Skip to main content

Tempo libero. Mostre gratuite e tour virtuali per vivere la bellezza dell’arte

Con la chiusura dei musei e le attuali restrizioni, vi segnaliamo una serie di mostre e rassegne interessanti per sfruttare al meglio il proprio tempo libero e scoprire di più sul patrimonio artistico e culturale italiano.

tempo libero milano pasqua mostre gratuite tour virtuali per vivere la bellezza dell arte culturaMuseo Archeologico. Riti e Pasque nell'Antichità

Sabato 3 aprile 2021, alle ore 17.30, il Museo Archeologico di Milano in collaborazione con Aster, ha previsto e ci propone per Sabato 3 aprile un interessante tour virtuale intitolato Riti e Pasque nell'Antichità. Un’occasione per osservare oggetti antichi e scoprire miti, simboli e storie connessi alla rinascita di primavera e la Pasqua degli Ebrei e dei Cristiani, spostandosi virtualmente tra le sale del museo.

La visita ha un costo di 5€, se volete partecipare dovete prenotare telefonicamente al numero 02 20404175 o scrivere una email a segreteria@spazioaster.it.

Dal Castello Sforzesco a Google Arts & Culture una mostra sulla musica elettronica

Il Castello Sforzesco, in particolare il Museo degli strumenti musicali partecipa al progetto “Music, Makers & Machines”, dedicato alla storia della musica elettronica, con la mostra virtuale dedicata allo Studio di Fonologia della Rai, ricostruito dal 2008, in cui sono presenti gli allestimenti originali di Gio Ponti.

Il progetto "Music, Makers & Machines", con oltre 250 mostre online, offre con più 15.000 foto, video, tour a 360° e scansioni 3D, una panoramica completa di un movimento musicale presentato da Google Arts & Culture, tra pionieri e strumenti leggendari. Oltre a mettere in luce tendenze, luoghi, artisti e svolte tecnologiche contemporanee.

Nello specifico questo progetto ed è il risultato di un’importante collaborazione tra il Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano e più di 50 istituzioni culturali tra collezioni, archivi, musei, etichette discografiche, festival e diversi esperti e pionieri dell'industria musicale. 

Campidoglio. Sono online i nuovi Tour Virtuali dei musei civici

Sono online i nuovi Tour Virtuali dei musei civici di Roma. Tra realtà aumentata e contenuti multimediali inediti, potete viaggiare in modo virtuale anche con il vostro smartphone alla scoperta di ben 8 musei. Un modo per trascorrere il proprio tempo libero e godere della bellezza del patrimonio museale italiano, otre ogni distanza e impossibilità di viaggiare.

I nuovi contenuti multimediali, disponibili in italiano e inglese, sono stati ampliati e aggiornati rispetto l’ultima versione per essere più fruibili da tutti. Grazie a fotografie a 360° navigabili potete spostarvi all’interno delle sale, tra i pannelli esplicativi e le opere, utilizzando i comandi per zoomare e ruotare a 360° l’immagine, la mappa del percorso, le diverse gallerie fotografiche, i video e altri contenuti.

A nostra disposizione quindi , un’esperienza immersiva con oltre 300 sale e tantissime opere d’arte, in percorsi virtuali tra immagini, video, audio e testi informativi da vedere a tutto schermo.

I musei coinvolti sono: i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e Casino Nobile di Villa Torlonia, il Museo Napoleonico, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma e Museo delle Mura.

I Tour Virtuali sono disponibili sul sito dei https://tourvirtuale.museicapitolini.org

Art Live. Continuano le visite online dalla mostra “Le Signore dell’Arte”

Data la chiusura dei musei, continuano le visite guidate online di Art.Live! alla mostra ospitata a Palazzo Reale di Milano intitolata “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600". Protagoniste 34 artiste, tra cui le celebri Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana e Sofonisba Anguissola, ma anche tante artiste scoperte di recente, che saranno una vera sorpresa. I prossimi appuntamenti in diretta dalla mostra per scoprire di più sui capolavori, conoscere aneddoti e apprendere di più sulle vite di queste straordinarie artiste sono previsti giovedì 1 aprile, alle 19.00 in compagnia dello storico dell’arte Leonardo Catalano e sabato 3 aprile, alle ore 18:00 insieme all’esperto d’arte Sergio Gaddi. Potete acquistare il biglietto al costo di 5€ direttamente sul sito www.lesignoredellarte.it.

Casa del cinema. Ultimi appuntamenti con la rassegna Quattro Storie di donne

Dopo il successo della rassegna Classicamente Horror, la Casa del Cinema di Roma in collaborazione con la società Ermitage Cinema, sui propri canali Facebook, Instagram e Twitter continua a proporre nuovi appuntamenti parte della rassegna Quattro storie di Donne. I prossimi appuntamenti sono con i dilm Lulù – Il vaso di Pandora di Georg Wilhelm Pabst (1° aprile) e Femmine folli di Erich Von Stroheim (8 aprile).

Leggi anche:

Villa Arconati, scopriamo la piccola Versailles di Milano

Pin It