Torna a Milano il Fuorisalone 2022
Fino al 12 giugno il Salone del Mobile torna a Milano con la 60esima edizione dopo due anni. Come sempre lo accompagnano anche gli eventi e le mostre del Fuorisalone che si svolgeranno per tutta Milano. Di seguito una selezione che attraversa tutti i quartieri di Milano che da anni accolgono le iniziative della Milano Design Week.
Mostre e installazioni
Per la prima volta la Fondazione Feltrinelli partecipa al Fuorisalone e ha scelto di farlo presentando la mostra Again, From The Earth’s Foundation Korean Craft Exhibition, con Kang, De Lucchi, Trimarchi, Faccin - Korean Craft Exhibition. Si tratta di una mostra che unisce design italiano e artigianato coreano per celebrare l’origine della natura.
Da non perdere Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena, per una città più verde. Progettata da Stefano Boeri è stata realizzata da Timberland.
Sempre al Tortona Design District vi aspettano anche LEGEND. the renaissance di Saviola, un percorso interattivo e immersivo all’interno del processo produttivo del riciclo del legno, e Completing the fragments of nature, il progetto che ha vinto il contest The Roundabout: design with nature e che cambia la natura della rotonda di via Bergognone facendone un’installazione virtuale e fisica.
Urban Living, una finestra sul Decumano di MIND è l’installazione di LAND e Migliore+Servetto per Lendlease che si può scoprire in Via Varese 12, all’esterno della sede di LAND, in un dialogo con lo spazio espositivo Wunderkammer.
Alla Casa Museo Boschi Di Stefano l’Associazione DcomeDesign presenta la mostra What About Me? Il gioiello “scomposto” a cura di Anty Pansera.
La stazione di Porta Garibaldi ospita Il Giardino di Flora. Si tratta di un’esperienza visivo-sensoriale dedicata a biodiversità, riciclo ed etica green.
Flower Words, una serie di opere a neon di Marco Nereo Rotelli dedicata alla parola come fonte di luce, è visitabile ogni giorno dalle 19.30 al Mercato Centrale Milano.
La Fabbrica Bini ospita Misschiefs, una mostra che riunisce 25 artiste che combinano arte, design, moda e artigianato.
Eventi speciali
Sabato 10 giugno alle ore 18.30 la Triennale di Milano ospita l’incontro con Andrea Trimarchi e Simone Farresin, i designer Formafantasma. L’incontro sarà moderato da Stefano Boeri e vedrà anche la partecipazione di Grazia Quaronie e Michela Alessandrini della Fondation Cartier per l’arte contemporanea.
A Base Milano si svolgerà l’Ikea Festival con un ricco programma di attività ed eventi.
Venerdì 10 e sabato 11 giugno a Città Studi Toiletpaper, progetto editoriale di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari che si amplierà ad altri edifici decorandone anche di contigui organizzerà con RedBull uno street party pubblico costellato di performance, live set e video installazioni.
Bere e mangiare
Milano capitale del made in Italy al Fuorisalone con il San Daniele DOP.
Al Ride Milano arriva la prima tappa italiana del food truck di Planted, che offre street food 100% veg che fa impazzire l’Europa, con bun, kebab e spiedini vegetali.