Skip to main content

Vampiri, Zombie e Lupi mannari in 150 manifesti

  • Francesca Martinelli
mostra-zombi-vampiriIl Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano presenta la mostra a tema horror Vampiri, zombi & lupi mannari, allestita in collaborazione con l’Associazione Ordine del Drago e con Bloodbuster.
 
La mostra ripercorre la storia del genere horror attraverso l’esposizione di “più di 150 manifesti cinematografici originali accompagnati da gadget, fumetti, libri, edizioni rare, pressbook d’epoca, foto di scena, memorabilia, statuette, trucchi in lattice usati sui set e tante sorprese”. I soggetti della mostra saranno ovviamente vampiri, zombi e lupi mannari, che hanno conquistato il grande pubblico  già dal 1922 con l’uscita al cinema di Nosferatu e che, anche se non hanno mai perso terreno, negli ultimi anni hanno riscoperto un nuovo successo grazie all'uscita dei film della serie Twilight e a telefilm come Teen Wolf e True Blood.
 
Il percorso si articola in tre sezioni rispettivamente dedicate ai vampiri, agli zombie e ai lupi mannari. In ogni sezione vi sono sia pannelli che permettono di approfondire la storia e le tradizioni che si trovano dietro a questi mostri cinematografici sia un itinerario dedicato al mondo del manifesto cinematografico.
 
I vampiri aprono la mostra con attenzione a film che vanno dal Dracula del 1931 con come protagonista  Bela Lugosi e Dracula il Vampiro (1958) con Christopher Lee passando Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete!, film scritto nel 1974 da Andy Warhol in cui in cui compare per l’ultima volta sul grande schermo Vittorio De Sica, e  l’ironico Dracula, morto e contento (1995) con Leslie Nielsen, fino a titoli cult come Il Conte Dracula di Jesus Franco (1970) e l’ultimo Dracula 3D (2012) di Dario Argento.
 
Nella sezione dedicata agli zombie non potevano mancare i manifesti di veri e propri capolavori del genere come quelli della trilogia Zombi (1978), Il giorno degli zombi (1985) e La terra dei morti viventi (2005) di George Romero. Ai quali si aggiungono Incubo sulla città contaminata (1980), pellicola amatissima da Tarantino e primo film in cui gli zombi assumono aspetti tecnologici e corrono senza avanzare con la classica camminata claudicante, la simpatica sposina zombi-animata de La sposa cadavere (2005), la saga Resident Evil (2002), tratta dall’omonimo videogioco, e il nuovissimo World War Z (2013).
 
La sezione dei lupi mannari mostra infine quanto sia cambiato l’aspetto del lupo mannaro in cento anni di cinema mostrando la storia del personaggio a partire da quello interpretato da Lon Chaney jr.in L’Uomo Lupo (1941), passando per Un lupo mannaro americano a Londra (1981) e per il parodistico Voglia di vincere (1985), con un giovane Michael J. Fox che interpreta un licantropo adolescente alle prese con i problemi della scuola, dello sport e dell’amore, fino ai licantropi digitali di Van Helsing (2004).
 
Durante il percorso saranno esposte tre teste di vampiro, zombi e lupo mannaro ricostruite con speciali siliconi in uso presso gli studi cinematografici e sarà possibile distendersi in una bara per sperimentare come sia la non-vita di un vampiro. La mostra si concluderà il 31 ottobre, la sera di Halloween, con una grande festa in costume e la cerimonia di premiazione di un concorso per cake designer con la passione per il cinema horror.
 
La mostra si svolgerà fino al 30 ottobre 2013 da martedì a domenica dalle 14.00 alle 19.00 (chiuso lunedì) Il biglietto d’ingresso costa 5 euro intero e 3 euro il ridotto e per i tesserati.
 
Per maggiori informazioni:
Fermo Immagine – Museo del Manifesto Cinematografico di Milano, Via Gluck, 45
Tel. 02/36505761
Pin It