Milano digital fashion week 2020: la prima settimana della moda meneghina in versione digitale
Al via alla prima fashion week digitale milanese
Carlo Capasa presidente della Camera Nazionale della Moda
“Milano Digital Fashion Week nasce come risposta al distanziamento sociale e alla difficoltà di viaggiare imposta dalla situazione sanitaria mondiale (ha spiegato Capasa il presidente della CNMI), ma vuole anche essere una soluzione dinamica alle complessità del presente, uno strumento funzionale e creativo progettato per vivere di vita propria o per sostenere l’appuntamento con le sfilate fisiche, quando sarà possibile tornare alla pienezza degli appuntamenti in presenza, che restano fondamentali nel promuovere l’enorme valore produttivo e creativo del Made in Italy”.
Il calendario
Ad aprire la manifestazione martedì 14 luglio, sono stati , tra gli altri, MSGM, Magliano, Prada, Alberta Ferretti, Moschino e Philipp Plein; oggi giovedì 15 sarà la volta di nomi come Etro, Santoni e Dolce&Gabbana. Il 16 luglio le passerelle digitali accoglieranno le collezioni di molti big della moda e del lusso, tra cui Ermanno Scervino, Philosophy di Lorenzo Serafini, Kiton, Salvatore Ferragamo, Tod’s, Dsquared2 e Versace. Infine, a chiudere la kermesse il 17 luglio saranno, tra gli altri, Eleventy, Andrea Pompilio, Gucci, Ermenegildo Zegna e Missoni.
Etro e Dolce & Gabbana sfilano realmente
Due le sfilate “reali” per questa milano fashion week; quella di Etro, che presenterà la sua collezione al Four Seasons, e quella di Dolce&Gabbana, che hanno annunciato lo scorso giugno il loro rientro nel calendario ufficiale di Camera Nazionale della Moda, da cui erano usciti nel 1998. L'appuntamento con il duo di stilisti siciliani è alle 17.30 di oggi 15 luglio al Campus di Humanitas University, dove la griffe presenterà la collezione Uomo PE 2021 davanti a un numero di invitati molto ridotto, per rispettare le nuove norme di sicurezza anti covid-19.
Potrebbe interessarti anche:
Parigi 2020: il meglio della settimana della moda più elegante dell’anno