Recarlo e Solarelit per Gioielli "solari"
LA MODA “SOLARE”, A PANNELLI FOTOVOLTAICI, RENDE RINNOVABILI I VESTITI E NON SOLO
Il settore moda e preziosi secondo alcuni dati, pare sia la seconda industria più inquinante del mondo dopo Oil & Gas.Tutto questo spiega come e perché siamo entrati ansiosamente nell’era del Fashion Revolution, e la parola “sostenibilità” sia la più pronunciata in questo periodo. Bio-eco-green, è stato il mantra di Carlo Capasa, presidente della Cnmi durante le ultime sfilate milanesi.
La eco-sostenibilità non è solo un tema che interessa il settore moda ma anche la filiera dei preziosi.
Marchi globali come ReCarlo, Vincenzaoro, Tiffany o Chopard e molti altri lo sanno bene e si sfidano anche a colpi di nuove iniziative e prodotti che dimostrino la loro responsabilità ambientale e sociale.
LA FILIERA DEI GIOIELLI E L’ECOSOSTENIBILITÀ
la strategia di sostenibilità non è un percorso semplice soprattutto quando si ha a che fare con la filiera dei gioielli.
Per i gioielli ora la sfida è la sostenibilità dell’intera filiera; la sostenibilità non è un tema che interessa solo l'origine della filiera dei preziosi, ma anche la sua parte finale, i consumatori.
LA SVOLTA GREEN DI RECARLO
Carlo Re nel 1967 fonda l’azienda di gioielli Recarlo: a Valenza, cittadina del Monferrato in provincia di Alessandria in Piemonte con una tradizione orafa che risale alla prima metà del XIX secolo, qui decide di creare gioielli che rendano eterna la bellezza.
Come azienda Recarlo è stata sin da subito attenta nel seguire un’etica professionale che mettesse al primo posto il rispetto per l’ambiente e l’attenzione nei confronti dei propri dipendenti. Oggi ReCarlo è guidata dai figli Paolo e Giorgio. Che raccontano come fin dalla nascita il marchio abbia sempre puntato sul green.
SOLARELIT SPA: ACCENDE IL FUTURO
Solarelit Spa propone tramite l’installazione di impianti fotovoltaici, illuminazione a LED, la realizzazione di cappotti termici e l’efficientamento energetico degli edifici industriali, soluzioni su misura per le aziende per intraprendere un percorso di sostenibilità.
L’ing. Stefano Bertalero, uno degli amministratori della Solarelit spiega: “Solarelit Spa ha sempre creduto fermamente che il processo di inversione verso uno sviluppo eco compatibile fosse l’unica vera strada da percorrere e ha investito importanti risorse nella promozione di tecnologie e sistemi che consentano da una parte il risparmio energetico, inteso come riduzione dei consumi a pari risultati, e dall’altra la capacità di auto-produrre parte dell’energia necessaria alle proprie necessità, evitando gli sprechi indotti dal sistema tradizionale”.
SOLARELIT RIDUCE L’IMPATTO AMBIENTALE DI RECARLO
Recarlo SpA è molto più che Made in Italy. Tutti i gioielli della Maison vengono realizzati dai Maestri Orafi dell’azienda nel rispetto dei più elevati canoni della tradizione artigianale valenzana.
La Re Carlo ha scelto La Solarelit Spa , azienda d’eccellenza per rendere la sede di Valenza completamente eco-compatibile.
Ha aree verdi interne ed esterne, viene alimentata da pannelli solari ed è studiata per garantire un ambiente di lavoro accogliente e stimolante.
Inoltre l’installazione del nuovissimo impianto fotovoltaico da 99 kWp, completo di colonnine di ricarica plug-in, installato sulla copertura coprirà circa il 70% dei consumi dell'azienda evitando l'emissione annuale di circa 71 tonnellate di CO2 in atmosfera. Produrre energia pulita non è solo la moda del momento ma ottimizza i costi di produzione, e ci permette di vivere meglio.
Oggi le agevolazioni sono molteplici per questo tipo di installazioni e accedervi non è complesso, esistono eco-bonus e agevolazioni fiscali che rendono le riconversioni aziendali più semplici.
Ci auguriamo che questo leitmotiv partito da Capasa attraverserà tutto il mondo luxury, dalla moda ai preziosi.