Skip to main content

Albergo diurno Venezia: aperture straordinarie

  • Maria Avitabile

Un ciclo di aperture straordinarie dell'ex Albergo diurno Venezia in p.zza Oberdan grazie all'opera del FAI, Fondo Ambiente Italiano.

diurno ingresso terme

Un regalo alla città, un'anticipazione di quello che si spera diventi il più presto possibile un tesoro accessibile tutti i giorni dell'anno.

Il boom di visite registrate durante le Giornate FAI di Primavera ha esplicitato il fascino e la curiosità che l'ex Albergo diurno suscita i tanti milanesi. Da lì parte l'impegno del FAI nel voler restituire alla città uno dei suoi luoghi tanto suggestivi quanto dimenticati.

Proprio lo scorso maggio è stata firmata una convenzione tra FAI e il Comune di Milano per il recupero e la valorizzazione di questo gioiello anni '30 incastonato nel sottosuolo milanese

Ed ecco le date delle aperture speciali per visitare l'ex Albergo diurno Venezia.In questa prima fase non sono previste prenotazioni, ma bisogna recarsi al banco accoglienza durante gli orari prestabiliti e verrà consegnato un tagliando relativo al primo ingresso disponibile della giornata. Le visite sono guidate e gratuite e hanno durata di 30 minuti ciascuna.

Tutto questo è possibile anche grazie all'impegno dei volontari FAI Delegazione di Milano. 

Date e orari:

5, 6, 7, 8, 12 e 19 dicembre 2015, dalle ore 10.15 alle 17.45 (ultimo ingresso ore 17.45)
9, 16, 23 gennaio 2016, dalle ore 10.15 alle 17.45 (ultimo ingresso ore 17.45)

L'ex Albergo diurno Venezia ha il suo ingresso in piazza Oberdan angolo via Tadino, a due passi dalla fermata della metropolitana di P.ta Venezia. Inaugurato nel 1925, frequentatissimo per i decenni successivi, l'Albergo Diurno ha iniziato il suo declino negli anni dell'immediato dopoguerra, fino alla sua chiusura nel 1985.

Esso rappresentava una sorta di cittadella del viaggiatore, un punto di passaggio per coloro che transitavano anche poche ore per la città e necessitavano di alcuni servizi. Come quelli per la cura e l'igiene della persona, il barbiere, il parrucchiere, lavanderia e stireria ma anche deposito bagagli, agenzie di viaggio, sportelli bancari nonché i servizi di telefono e telegrafo. Gli ultimi 30 anni hanno rappresentato la fase di decadimento progressiva del Diurno Venezia. Grazie all'impegno del FAI presto Milano avrà una chicca in più di cui potersi vantare. In attesa della sua definitiva riapertura, non perdiamo occasione per una visita che apre uno scorcio su un passato, ora non più perduto.

Info: faidiurno@fondoambiente.it 

Pin It