Edifici religiosi a Milano
Tanti sono gli edifici religiosi a Milano che indicano quanto la realtà milanese sia stata attaccata alla religione già da tempi lontani.
Qui sotto è possibile vedere una tabella dei maggiori edifici religiosi a Milano ordinati per data di costruzione.
Edifici religiosi a Milano
|
Dove
|
|
|
Seminario Arcivescovile, 1600
|
Corso Venezia
|
Sant’Alessandro, 1601
|
Piazza omonima
|
San Sisto, inizi del 1600
|
in S. Lorenzo
|
San Vito in Pasquirolo, 1621
|
tra Corso Europa e Vittorio Emanuele II
|
Santa Maria alla Porta, dal 1652
|
Via Omonima
|
San Bernardino alle Ossa, 1679
|
Piazza S.Stefano
|
Santa Maria della salute, 1708
|
Via Durini
|
San Michele ai Nuovi Sepolcri, dal 1713 al 1725
|
Rotonda della Besana
|
San Francesco di Paola, dal 1728 al 1735
|
Via Manzoni
|
San Carlo al Corso, dal 1839 al 1847
|
Corso Vittorio Emanuele II
|
San Pietro Celestino, 1735
|
Corso Venezia
|
San Marco, 1871
|
Piazza omonima
|
Santa Maria del Carmine, 1880
|
Piazza omonima
|
Sant’Antonio da Padova, dal 1902 al 1906
|
Via omonima
|
Santa Maria Segreta, 1918
|
Via omonima
|
Tempio della Vittoria, 1927-1930
|
S. Ambrogio
|