Ospedale Maggiore di Milano

universita stataleL'Ospedale Maggiore di Milano, un tempo denominato "Ca' Granda" fu voluto nel 1456 dal duca Francesco Sforza. Iniziato nel sec. XV dal Filarete e terminato nel XVII da Francesco Maria Richini (1583-1658); un’ala neoclassica fu aggiunta nel 1797-1804; è composto da due corpi di fabbrica quadrilateri con cortile, divisi da un cortile rettangolare e cinti da porticati.

Dispersa negli uffici dell’Ospedale è la Quadreria con circa ottocento dipinti. 

E' situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.

Progettato dall'architetto fiorentino Antonio Averlino detto il Filarete, fu successivamente rimaneggiato più volte negli anni  da grandi architetti che mischiarono differenti stili e decorazioni.

La Cà Granda fece funzioni di Ospedale fino al 1942 mentre ai giorni nostri ospita il rettorato, gli uffici ed alcune facoltà dell'Università degli Studi di Milano.

Come arrivare: MM1-MM3 tram 12-23-27 autobus 54-60-65-73-84-94

Indirizzo: Via Festa Del Perdono, 5 Milano

Leggi anche:

Ospedale Maggiore: Strane cure nella Milano di un tempo

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964