Skip to main content

Ospedale Maggiore di Milano

universita stataleL'Ospedale Maggiore di Milano, un tempo denominato "Ca' Granda" fu voluto nel 1456 dal duca Francesco Sforza. Iniziato nel sec. XV dal Filarete e terminato nel XVII da Francesco Maria Richini (1583-1658); un’ala neoclassica fu aggiunta nel 1797-1804; è composto da due corpi di fabbrica quadrilateri con cortile, divisi da un cortile rettangolare e cinti da porticati.

Dispersa negli uffici dell’Ospedale è la Quadreria con circa ottocento dipinti. 

E' situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo.

Progettato dall'architetto fiorentino Antonio Averlino detto il Filarete, fu successivamente rimaneggiato più volte negli anni  da grandi architetti che mischiarono differenti stili e decorazioni.

La Cà Granda fece funzioni di Ospedale fino al 1942 mentre ai giorni nostri ospita il rettorato, gli uffici ed alcune facoltà dell'Università degli Studi di Milano.

Milano Sotterranea: La Cripta dell'Ospedale Maggiore e i Segreti della Città dei Morti

Milano, una città dal fascino indiscusso che racchiude tra le sue vie moderne e i suoi edifici imponenti, storie antiche e segreti sotterranei. Uno di questi è rappresentato dalla Cripta dell'Ospedale Maggiore, un luogo di riposo eterno per oltre 500.000 anime, che si estende sotto il vibrante cuore della città. Questa necropoli urbana, unica nel suo genere in Italia, offre un tuffo nella storia milanese, dai tempi medievali fino alla rinascita post-bellica, passando per episodi eroici come le Cinque Giornate di Milano.

L'Origine e l'Evoluzione dell'Ospedale Maggiore

L'Ospedale Maggiore, noto anche come Ca' Granda, fu fondato nel XV secolo per volere di Francesco Sforza. L'edificio originale, progettato dal celebre architetto Filarete, è un esempio paradigma del gusto rinascimentale lombardo, con un'architettura che riflette il rigore funzionale e la divisione degli spazi, pur integrandosi con difficoltà nel tessuto urbano circostante a causa del suo sovradimensionamento. La costruzione dell'ospedale, destinato a diventare il principale punto di riferimento per la cura dei malati in città, si è evoluta nel corso dei secoli, con significative aggiunte e modifiche che rispecchiano i cambiamenti storici e sociali di Milano​​.

La Cripta e il Ponte dell'Annunciata

La Cripta dell'Ospedale Maggiore, situata sotto l'antica chiesa dell'Annunciata, custodisce i resti di centinaia di migliaia di milanesi, inclusi quelli delle vittime della Peste a Milano narrate nei Promessi Sposi. Questo luogo non solo offre una testimonianza unica della storia medica e sociale di Milano ma rappresenta anche un ponte simbolico tra la vita e la morte, collegando, attraverso il Ponte dell'Annunciata, l'ospedale al Cimitero dei Nuovi Sepolcri, l'odierna Rotonda della Besana​​.

Tra Memoria e Innovazione: L'Evoluzione del Ca' Granda

Nel corso del XIX secolo, l'Ospedale Maggiore si espande, inglobando strutture preesistenti e adeguandosi alle esigenze di una città in rapida industrializzazione. Questo processo culmina con la trasformazione dell'antico ospedale in sede universitaria, a seguito dei danni subiti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La ricostruzione e il riuso dell'edificio, conclusi nel 1958, sono considerati oggi un capolavoro del restauro, trasformando la Ca' Granda in uno degli edifici universitari più antichi e prestigiosi d'Italia​​.

La Cripta: Un Tesoro Nascosto

La Cripta dell'Ospedale Maggiore, con il suo sepolcreto misterioso, rappresenta uno dei tesori nascosti di Milano. Accessibile attraverso una scaletta che scende sotto la Chiesa dell'Annunciata, questa cripta sotterranea è un luogo di riposo per centinaia di migliaia di corpi, testimoniando la storia medica, sociale ed eroica di Milano, dai più poveri ai patrioti delle Cinque Giornate​​.

Come arrivare: MM1-MM3 tram 12-23-27 autobus 54-60-65-73-84-94

Indirizzo: Via Festa Del Perdono, 5 Milano

Leggi anche:

Ospedale Maggiore: Strane cure nella Milano di un tempo

Pin It