Skip to main content

Piazzale Accursio ospiterà un sogno di Lapo Elkann

piazzale aigp milano 1

Mercoledì 7 ottobre, all’ex stazione di servizio Agip di piazzale Accursio a Milano, una grande folla si è radunata per assistere alla presentazione-show della nuova sede di Garage Italia Customs, il progetto di Lapo Elkann per la personalizzazione di auto, moto, aerei, barche, quasi una “sartoria” modaiola.

La storica stazione, negli anni '50, è stata un punto di riferimento per gli amanti dell’auto, con lavaggio, officina e sala d’attesa con bar, che dopo la lunga attesa non vedevano l’ora di usare il loro mezzo di trasporto per andare sulla Milano – laghi.

Ma era da 20 anni che l’ex distributore, proteso in viale Certosa come se fosse una prua di nave, era chiuso e abbandonato, con solo pochi nostalgici che ricordavano la sua gloriosa storia.

E Lapo Elkann ha detto “Ho sognato per anni passando davanti a questo distributore. Molto più che un luogo simbolico per Milano, rappresenta un momento glorioso dell’Italia e anche l’uomo che l’ha voluto, Enrico Mattei, fonte d’ispirazione per tutti noi; un posto che da troppo tempo non era tenuto come meritava”.

Dopo aver invitato sul palco l’architetto Michele De Lucchi che si occuperà del progetto di restauro, il nipote di Gianni Agnelli ha continuato dicendo “Una vera icona non si cambia, si rinnova. Altri qui a Milano hanno fatto cose simili chiamando nomi stranieri, ma io volevo una squadra tutta made in Italy” come ha dimostrato De Lucchi, con la sua tuta blu, per ridare vita a un edificio per cui ha da sempre avuto rispetto e ammirazione.

“Velocità, motori, aerodinamicità, rotondità, progresso, ottimismo, coraggio: tutte queste parole messe insieme fanno lo “streamline”, che è lo stile di questa costruzione” dice De Lucchi, pensando a uno stile architettonico che, nato negli USA dopo la prima guerra mondiale e poi ripreso dopo la Seconda, ha un significato che va al di là del tradizionale linguaggio architettonico “con queste tettoie come gigantesche ali di aereo, come una nave che solca la strada, è una forma mentale, un’idea nuova che rinasce a ogni momento di ottimismo”.

E Lapo ha detto “Da imprenditore sento che c’è un clima nuovo, un rilancio di cui noi di Garage Italia Customs vogliamo fare parte” dopo aver presentato il resto del suo gruppo made in Italy, come lo chef Carlo Cracco, che aprirà un ristorante nell’ex stazione “In fondo anche noi, in cucina, non facciamo che customizzare il cibo” dice Cracco “questo sarà un luogo pieno di nuove ispirazioni”.

Altri membri della squadra sono Carlo Borromeo, che ha collaborato al Servizio Tailor Made per Ferrari, e i Maestros, un gruppo di tecnici specializzati che, con le loro notevoli competenze, dall’artigianato più tradizionale alle tecnologie più nuove, nel wrapping, nella verniciatura, fino alla realizzazione degli interni, rendono “i sogni in realtà” per Garage Italia Customs. 

Pin It