Porta Vercellina
Porta Vercellina, ora denominata Porta Magenta, era difesa da un'antica torre con fortificazioni poste al ponte di San Vittore. L'ultimo restauro della torre risale al 1988/89 e viene, tradizionalmente, chiamata "Torre di Ansperto" poichè ritenuta opera dell'arcivescovo Ansperto nel IX secolo.
La Porta fu in seguito dotata di un ponte levatoio sul ramo del Naviglio chiamato di S. Girolamo: unico tratto non navigabile della cerchia dei navigli, che diventerà navigabile solo con Filippo Maria Visconti alla fine del XV secolo.
L’accesso alle porte era protetto da catene di bronzo per impedire passaggi sgraditi e una campana fungeva da segnale. La pusterla "Giovia" era una porta minore di Porta Vercellina.
La costruzione dei Bastioni portò alla demolizione di questa vecchia porta e alla costruzione di una nuova in angolo fra via Toti e corso Vercelli. L’espansione delle fortificazioni resero importante il tracciato dei Bastioni di Porta Vercellina che si collegavano da un lato a Porta Ticinese e dall'altro al Castello Sforzesco.
Nel 1805, Porta Vercellina fu ricostruita su disegno di Luigi Canonica, architetto nato nel Canton Ticino e vissuto a Milano in via S. Agnese 2. In quest'area esisteva il convento delle Agostiniane di S. Agnese che nel 1921 divenne la prima sede dell'Università Cattolica.
Porta Vercellina fu innalzata sull'area di piazzale Baracca per accogliere Napoleone I, che si fece incoronare re nel Duomo di Milano il 26 Maggio 1805.
Originariamente la porta veniva chiamata "Novarium o ad Novariam " perché conduceva a Novara, poi fu detta Vercellina perché posta all'inizio della Strada per la città di Vercelli, città fondata dai Celti.
Quando nel 1806 Milano fu divisa in sestieri che partivano dal Broletto (piazza Mercanti), Porta Vercellina faceva parte del sestiere di San Michele al Gallo (una chiesa sul cui campanile svettava un gallo dorato).
Nel 1810 venne aperta la Strada Vercellina, mentre corso Vercelli ebbe il nome in parola solo il 7 Giugno del 1878 con l'apertura del traforo del Sempione. Da Porta Vercellina fece per due volte (1800 e 1802) il suo ingresso in Milano il generale G. Murat.
L’8 Giugno 1859 Napoleone III e Vittorio Emanuele II, dopo essersi incontrati alla cascina Pobbiette nei pressi di Quarto Cagnino, entrarono da Porta Vercellina e deviarono verso l'Arco della Pace accolti dalle fanfare francesi e piemontesi che suonavano "La bella Gigogin ".
Nella stessa data da Porta Vercellina uscì un inconsueto corteo di carrozze di nobili e carretti di cittadini comuni per recarsi verso Magenta e trasportare a Milano i feriti francesi, italiani e austriaci.
Il 26 Ottobre 1860, il Borgo delle Grazie e il corso di Porta Vercellina divennero ufficialmente corso Magenta. L’antico corso di Porta Vercellina iniziava dall'antica chiesa del Monastero Maggiore, raggiungeva la "Baggina" del Pio Albergo Trivulzio e procedeva lungo viale Monte Rosa, uno fra i più belli della città, per terminare in piazzale Lotto.
Dopo l'assorbimento amministrativo del Comune dei Corpi Santi nel 1873, i bastioni di Porta Vercellina, che già avevano perso alla fine del '700 la loro funzione difensiva, persero anche quella di cintura daziaria.
Tra il 1880/81 fu edificato il carcere di S.Vittore, con ingresso da via Filangeri, su pianta toponomastica a raggiera su cui erano disposti i padiglioni che, per la cultura carceraria dell'epoca, erano considerati moderni e più rispondenti a motivi umanitari.
Nel 1885, iniziò la demolizione delle mura spagnole anche in questa zona della città. Il primo tratto a cadere fu proprio quello compreso tra il Castello e Porta Ticinese. Insieme alle mura fu distrutta anche Porta Vercellina per cui non esistono tracce dei bastioni, della porta e dei caselli daziari.
Oggi, piazzale Baracca è diventato un importante snodo di traffico urbano che scorre intenso lungo il viale di Porta Vercellina per viale Papiniano.
Da via Ariosto e viale S. Michele del Carso si raggiunge piazzale Aquileia che s'innesta sulla via Foppa che conduce a Lorenteggio e alla Strada Nuova Vigevanese.
Si ricorda che il borgo di S. Pietro in Sala confinava, nella parte ovest con gli ex Comuni di Lorenteggio e di Baggio, Muggiano e Sellanuova lungo tre direttrici di traffico.
La prima si dirigeva verso gli ex Comuni di Quarto Cagnino, Quinto Romano, Sellanuova, Muggiano e Baggio (lungo le attuali vie Rubens, Rembrandt, Novara, Trivulzio, Forze Armate, Mosca).
La seconda direttrice collegava gli ex Comuni di Figino e di Trenno lungo le attuali vie Lampugnano e Ippodromo, in prossimità del Lido di piazzale Lotto e di piazza S. Maria Nascente, ove è sorta una nuova chiesa.
La terza direttrice partiva da piazzale Aquileia e si collegava con Lorenteggio e il suo territorio.
Vedi tutti i Monumenti Milano
Vedi le altre Porte di Milano