Skip to main content

Salire sul Duomo di Milano: le Terrazze panoramiche

piazza duomo milanoSe siete in visita a Milano e volete godere di un panorama mozzafiato non potete non prendervi un oretta per salire sulle terrazze del Duomo di Milano.

Il Duomo di Milano, perfetto esempio di arte gotica, si può ammirare in tutto il suo splendore a pochi metri dalle sue guglie.
Le Terrazze del Duomo hanno una superficie di 8000 mq coperta con lastre di marmo di Condoglia (particolare cava sul lago maggiore) in continua manutenzione.

duomo di milano vista guglie

Il Duomo di Milano è una delle principali attrazioni turistiche della città, e la vista dalla cima del suo tetto è davvero spettacolare. Ci sono diverse opzioni per salire sul Duomo di Milano:

  • Salire le scale: è possibile salire le scale fino alla cima del Duomo, dove ci sono terrazze panoramiche con viste sulla città. Tuttavia, ti consiglio di verificare le condizioni climatiche prima di intraprendere questa salita, poiché alcune delle rampe sono molto ripide e potrebbero essere scivolose o impegnative.
  • Salire con l'ascensore: è possibile utilizzare l'ascensore per salire fino alla terrazza panoramica del Duomo, che si trova a circa 100 metri di altezza. Questa opzione è più comoda ma anche più costosa.
  • Visita Guidata: Anche se la visita guidata non ti porterà sulla cima del Duomo, ti offrirà una prospettiva unica sulla storia e l'architettura del Duomo e ti mostrerà alcune zone che non sono aperte al pubblico.

Si consiglia di prenotare i biglietti per l'ascensore o per la visita guidata in anticipo per evitare lunghe code e avere la garanzia di accedere alle terrazze panoramiche del Duomo.

In ogni caso è sempre consigliabile verificare prima gli orari e le modalità d'accesso poiché essi variano in base al periodo dell'anno.

Chi desidera salire a piedi deve armarsi di pazienza: 201 gradini lo separano dalla vetta (108,50 m.) e dalla possibilità di godersi Milano dall'alto; accompagnano la visita gli archi rampanti, le falconature, le 135 guglie della cattedrale, le oltre 180 statue e soprattutto la pace che sovrasta l'operosa Milano.

Non dimentichiamo che lassù si è vicini alla famosissima Madonnina dorata che dall'alto protegge Milano.

Dalle terrazze del Duomo è possibile vedere le vette più alte della città: il Grattacielo di Cadorna, il Castello Sforzesco di Milano, la Torre Branca a Milano e l’antenna RAI, la Torre Velasca, le torri di Porta Garibaldi, il nuovo Palazzo Lombardia, i grattacieli di Piazza della Repubblica, il Pirellone, la torre Breda e il Centro Svizzero.

Milano dall'alto

Altri punti panoramici per vedere Milano dall'alto sono:

  • TORRE UNICREDIT (altezza: 231 m) In zona Porta Nuova, la Unicredit Tower ad oggi è il grattacielo più alto d’Italia.
  • PALAZZO LOMBARDIA (altezza: 161,3 m) In zona Porta Nuova, sul Palazzo della Regione Lombardia è possibile salire sino al Belvedere del 39° piano.
  • TORRE BRANCA (altezza: 108,60 m) Nel Parco Sempione, è possibile salire sulla sua struttura d'acciaio osservando tutto il panorama milanese.

QUANTO COSTA visitare iL DUOMO DI MILANO?

Il biglietto base che consente l’accesso alla Cattedrale, al Museo del Duomo e alla Chiesa di San Gottardo in Corte costa di 3 . Il biglietto per salire a piedi sulle Terrazze del Duomo costa 9  mentre in ascensore si deve pagare 13 . (tariffe aggiornate 2022)

finestra duomo milanoInformazioni utili:

Orari: la cattedrale è aperta dal 23 lug al 12 ago 09.00>20.30; dal 13 ago al 2 set 09.00>20.00; dal 3 set al 16 set 09.00>19.30

Orari salita: orario apertura: 9.00>21.30 ultima salita 20.45 chiuso: Natale, 1 Maggio

Accesso alle terrazze: sul lato nord, euro 12 per la salita in ascensore; euro 7 per la salita a piedi
alle 17.45 fino alla chiusura solo salita in ascensore

Alcune foto del panorama che potete godere salendo sul Duomo di Milano:
guglie duomo milano milano dall'alto milano dal duomo milano

duomo milano panorama milano alto panorama milano alto


 vista dal duomo6  guglie duomo milano panorama milano alto panorama milano alto  

Potrebbe interessarti leggere anche:

Duomo di Milano: il cuore della città

La costruzione del Duomo di Milano

Duomo di Milano: Sacro Chiodo e il rito della Nivola

Scopriamo la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Pin It