Scopriamo la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
A Luglio 2015 tanti eventi da non perdere per avere la possibilità di scoprire la storia del Duomo di Milano.
Il Duomo di Milano e le sue bellezze si svelano a milanesi e turisti. In concomitanza di Expo2015, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano propone percorsi guidati per soddisfare le curiosità e le esigenze di visitatori italiani e stranieri. A luglio 2015 si può scegliere tra enigmi e segreti del Duomo di Milano, storie di creatività inaspettata tra le guglie, camminate alla scoperta delle luci delle vetrate e del Grande Cantiere della Cattedrale.
Ogni sabato alle 14.00 sono offerti percorsi a tema.
Ogni venerdì e sabato, alle 18.00 in inglese e alle 19.00 in italiano, una speciale passeggiata sulle Terrazze, fra le guglie del Duomo, mostrerà uno dei punti più suggestivi di Milano, visitabile, in occasione di
Expo, tutti i giorni, dalle 08.00 alle 22.00. Inoltre, tutti i weekend, il sabato e la domenica, sono disponibili visite guidate alla Cattedrale, a partenza fissa, in italiano, in inglese e in russo, senza obbligo di prenotazione.
Il Calendario di Luglio 2015:
SCOPRIRE LA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO A EXPO2015
Lunedì 6 - 13 - 20 - 27 luglio 2015 dalle ore 10.00
Incontriamoci all’Expo2015; Let’s meet at Expo2015
Ogni lunedì del mese i Servizi Educativi sono presenti presso il Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo a Expo 2015 per offrire visite guidate gratuite in italiano e inglese al padiglione e per far conoscere ai visitatori la complessa realtà della Fabbrica e le attività culturali da essa promosse.
Info: Ritrovo: Padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo, Decumano presso Ingresso Triulza, lato ovest
SCOPRIRE IL GRANDE MUSEO DEL DUOMO
Dal martedì al venerdì, ore 11.00 (lingua italiana) ore 12.00 e ore 16.00 (lingua inglese)
LA STORIA DELLA CATTEDRALE IN 45 MINUTI; THE HISTORY OF THE CATHEDRAL IN 45 MINUTES
Visite guidate al Grande Museo del Duomo per conoscere insieme la storia della Cattedrale. In occasione di Expo2015, tour guidati in inglese e in italiano per presentare al pubblico i pezzi più affascinanti della collezione del Museo e raccontare una storia lunga più di sei secoli: dal Tesoro ai doccioni, dalla statuaria alle vetrate.
Info e prenotazioni: Il costo della visita guidata è di € 4,00. Al prezzo del percorso guidato va aggiunto il costo del biglietto d’ingresso al Grande Museo del Duomo comprensivo di ingresso alla Cattedrale (€2,00). Visite guidate a partenza fissa, senza obbligo di prenotazione.
Ritrovo: 5 minuti prima dell’inizio della visita presso la biglietteria del Museo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale). Per info: didattica@duomomilano.it ; tel. 02.89015321
Martedì 7 - 14 - 21 - 28 luglio 2015, ore 13.10
PAUSA D’ARTE AL GRANDE MUSEO DEL DUOMO
Visite guidate in pausa pranzo di 30 minuti dedicate ad una sola opera conservata nel Grande Museo del Duomo, per scoprire passo dopo passo la raccolta del Museo. L’obiettivo è quello di sviluppare confronti con l’arte dell’epoca e rimandi alla secolare storia del Duomo. Viene offerta la possibilità di usufruire di una riduzione del 10% sul pranzo al nuovo punto ristoro della Fabbrica
REST@DUOMO (Piazza del Duomo 14/A).
Info e prenotazioni: il costo del biglietto comprensivo di visita guidata e ingresso al Grande Museo del Duomo è di €2,00 a persona. Ritrovo: 5 minuti prima della visita presso la biglietteria del Museo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale). Prenotazione obbligatoria a didattica@duomomilano.it ; tel 02 89015321
SCOPRIRE LA CHIESA SAN GOTTARDO IN CORTE
Giovedì 2 - 9 - 16 - 23 - 30 luglio, ore 18.30
LE ORIGINI DELLA SCULTURA MODERNA TRA PISA E MILANO
Una visita speciale alla Chiesa di San Gottardo in corte che dal 16 giugno al 31 ottobre ospita la mostra Nicola e Giovanni Pisano. Le origini della scultura moderna, a cura di Vittorio Sgarbi. Le opere in mostra, provenienti dal Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, raccontano la storia della scultura accanto al meraviglioso sepolcro di Azzone Visconti in San Gottardo, opera di Giovanni di Balduccio, artista pisano trasferitosi a Milano all’inizio del Trecento. La visita include inoltre l’ingresso al Museo del Duomo che custodisce il prezioso tesoro di San Gottardo.
Info e prenotazioni: Il costo della visita guidata è di € 4,00 a persona a cui va aggiunto il biglietto di accesso al Grande Museo del Duomo comprensivo di ingresso alla Cattedrale (€2,00).
Ritrovo: 5 minuti prima della visita presso la biglietteria del Museo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale). Prenotazione obbligatoria a didattica@duomomilano.it ; tel 02 89015321
PERCORSI A TEMA PER SCOPRIRE IL DUOMO OGNI SABATO ALLE ORE 14.00
Sabato 4 luglio 2015, ore 14.00 > ENIGMI E SEGRETI DI UNA CATTEDRALE. Alla ricerca degli aspetti più misteriosi e curiosi del Duomo. Sotto il Duomo c’è un lago? Quali meraviglie racchiudono i sotterranei? Ci sono passaggi segreti? Un’esperienza magica per conoscere la Cattedrale di Milano attraverso una lente d’ingrandimento che mostrerà, in modo insolito, curiosità, misteri piccoli e grandi e vicende di storia, arte e fede.
Sabato 11 luglio 2015, ore 14.00 > LUCI E COLORI DALLE GRANDI VETRATE DEL DUOMO. Una storia riflessa nel vetro. Una passeggiata alla scoperta della tecnica e della bellezza della vetrata istoriata, coloratissimo tesoro del Duomo di Milano dal fascino misterioso. Realizzate nell’arco di ben cinque secoli, le vetrate sono storie incastonate come pietre preziose nel marmo di Candoglia e rappresentano alcuni tra i più interessanti capolavori del Duomo.
Sabato 18 luglio 2015, ore 14.00 > A PASSO DUOMO. Storie e curiosità dentro e fuori la Cattedrale di Milano. Alla scoperta del lungo tragitto del marmo di Candoglia: dalla Cava madre, lungo fiumi e Navigli fino all’antico porto di via Laghetto, per raggiungere infine Piazza Duomo. Camminando all’esterno e all’interno del Duomo tra le opere custodite dalla Veneranda Fabbrica, l’antica fabbriceria che ha costruito la Cattedrale e ancora oggi se ne prende cura, saranno svelati i legami con i grandi cantieri del passato e del presente.
Sabato 25 luglio, ore 14.00 > ARTIGIANI E PIONIERI DEL DUOMO. Fantasia e creatività di grandi maestri e scalpellini. Nei dettagli del Duomo di Milano sono racchiuse storie affascinanti e inaspettate meraviglie. A circa tre metri d’altezza ci sono ben 746 particolari grandi poco più di un pugno, curiose espressioni della creatività della grande Cattedrale: sono peducci, volti, animali, mostri che spesso risalgono ai primi decenni della costruzione del Duomo e che raccontano la Milano medioevale, con le sue paure, le sue speranze, le sue superstizioni e i suoi misteri.
Info e prenotazioni: Le visite guidate hanno la durata di 1 ora, si svolgono in lingua italiana e si rivolgono ad un pubblico adulto. Costo: € 7,00 a persona, al quale vanno aggiunti € 2,00 per il biglietto d’ingresso in Duomo e € 2,00 per la radioguida.
Biglietti: i biglietti sono acquistabili alla biglietteria 3, presso il Duomo Info Point di Piazza Duomo 18. Il ritrovo con la guida è previsto 15 minuti prima della visita presso il Duomo Info Point, in Piazza Duomo 18.
TRAMONTO SULLE GUGLIE OGNI VENERDI’ E SABATO, alle ore 18.00 in inglese, alle ore 19.00 in italiano con aperitivo a rest@Duomo, il punto di ristoro della Fabbrica del Duomo
Una passeggiata fra le guglie del Duomo, specialmente vicino al momento del tramonto, è un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Una delle parti più suggestive della Cattedrale regala un’impagabile vista sulla città, grandi emozioni e un dialogo aperto con la storia. La Veneranda Fabbrica offre anche quest’anno l’opportunità di una visita guidata della durata di un’ora alla scoperta di questa meraviglia. Al termine di ogni appuntamento, le nostre guide saranno liete di accompagnare i visitatori al Punto Ristoro rest@duomo per gustare un piacevole aperitivo nell’affascinante Sala delle Colonne.
L’iniziativa è rivolta soltanto a coloro che avranno effettuato la visita guidata ai quali verrà riservato il prezzo speciale di € 7,00 comprensivo di bicchiere di vino o drink con assaggio di finger food.
Appuntamenti:
venerdì 3 luglio 2015; sabato 4 luglio 2015; ore 18.00 (lingua inglese) - ore 19.00 (lingua italiana)
venerdì 10 luglio 2015; sabato 11 luglio 2015; ore 18.00 (lingua inglese) - ore 19.00 (lingua italiana)
venerdì 17 luglio 2015; sabato 18 luglio 2015; ore 18.00 (lingua inglese) - ore 19.00 (lingua italiana)
venerdì 24 luglio 2015; sabato 25 luglio 2015; ore 18.00 (lingua inglese) - ore 19.00 (lingua italiana)
venerdì 31 luglio 2015; ore 18.00 (lingua inglese) - ore 19.00 (lingua italiana)
Info e prenotazioni: € 18,00 a persona, costo comprensivo di visita guidata e di salita alle Terrazze in ascensore.
I bambini sotto i 6 anni possono partecipare gratuitamente.
I biglietti una volta acquistati non sono rimborsabili; tuttavia, se non obliterati, hanno validità fino al 31 ottobre 2015.