Skip to main content

Il cielo dal balcone e Astri in comune. Da Roma scopriamo i segreti dell’astronomia

Il venerdì si andrà alla scoperta del cielo guidati dai podcast audio degli astronomi del Planetario di Roma; il mercoledì si potranno scoprire le connessioni tra le opere d’arte dei Musei Civici e l’astronomia.

il cielo dal balcone astri in comune da roma scopriamo i segreti astronomiaIn questi giorni in cui siamo chiamati a rimanere a casa non smettiamo di guardare il cielo. Per gli amanti della scienza e dell’astronomia e non solo, sono in vista nuove opportunità digitali.

Gianluca Masi, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gabriele Catanzaro, astronomi del Planetario di Roma  ci raccontano il cielo grazie alla nuova programmazione delle due innovative web-series a puntate promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Il cielo dal balcone e Astri in comune

Come dicevamo le due web-series Il cielo dal balcone e Astri in comune  sono dedicate agli aneddoti più curiosi e ai segreti dell’astronomia.

L’intento è quello di coinvolgerci per invitarci a osservare da una parte all’osservazione del cielo stellato di Roma da casa nostra, ma anche ad approfondire e osservare una selezione di opere custodite nei diversi Musei in Comune, legate da un fil rouge astronomico.

Potrete seguirle ogni settimana: il mercoledì è previsto Astri in comune e il venerdì è previsto Il cielo dal balcone. Per ogni appuntamento ci aspetta una nuova e avvincente avventura raccontata da uno dei quattro astronomi citati sopra. Per seguirle vi basterà collegarvi attraverso un pc o il vostro smartphone, al sito internet del Planetario di Roma e andare alla scoperta di quanto ancora non conoscete. 

Il cielo dal Balcone

Per darvi un’idea il primo appuntamento della serie Il cielo dal Balcone è stato intitolato Cane Maggiore, Lepre e Cane Minore. Gli ascoltatori hanno partecipato ad un esperimento collettivo a distanza di osservazione guidata: l’invito è stato quello di affacciarsi al proprio balcone per orientarsi fra le tante e lontane stelle grazie all’aiuto dell’audioguida dei podcast astronomici. Nei prossimi appuntamenti si parlerà di un frammento diverso del cielo stellato, vissuto come un'opera d'arte davanti alla quale soffermarsi, rimanere a bocca aperta e scoprirlo ascoltando il racconto della sua storia e la sua unicità. I nostri balconi e le nostre finestre diventano una cornice di un sorprendente capolavoro celeste, che potrete visitare da stanza a stanza come se voi foste al centro di una vera esposizione d'arte. Costellazioni, stelle, mitologie che rappresentano, asteroidi e comete, corpi celesti e nebulose sono li in attesa di essere scoperti da noi.

Astri in comune

Il primo episodio di Astri in Comune è stato intitolato I segreti del Globo Farnese. Gli ascoltatori sempre guidati dai podcast audio-video degli astronomi, sono stati coinvolte e saranno coinvolti con i prossimi appuntamenti in una lunga visita virtuale dei Musei in Comune per scoprire i riferimenti astronomici presenti nei capolavori delle collezioni museali. Infine, vi segnaliamo che a conclusione di ogni puntata è previsto un piccolo "contest": l’invito è quello di cercare un'opera misteriosa nel ricco archivio online dei musei comunali, e risolvere l’enigma. Cosa aspettate? Partecipate anche voi a dare la caccia alle stelle… dal divano di casa.

Leggi anche:

Sei luoghi, sei città, sei curiosità lombarde

Pin It