Skip to main content

La fase 2 dei Musei milanesi: riapre il Poldi Pezzoli

Dopo la lunga chiusura causa emergenza Covid-19, anche la Cultura necessita di ricominciare e di riaprire i suoi luoghi simbolo, a partire dai Musei.

riapre museo poldi pezzoli milano fase 2 covid 19 minA Milano, i Musei Civici sono ancora chiusi, ma alcune istituzioni si sono mosse per tempo per poter ricominciare ad accogliere visitatori e appassionati d’Arte, con il doveroso rispetto delle norme di sicurezza atte a contenere l’emergenza, purtroppo, qui in Lombardia, ancora in corso.

La riapertura del museo Poldi Pezzoli di Milano

È il caso del Poldi Pezzoli, che ha deciso di riaprire i battenti già dal 18 maggio. È doveroso fare una premessa: il Museo di Via Manzoni, durante il lungo periodo di fermo, dal 24 febbraio al 17 maggio, ha lavorato, con costanza, a iniziative digitali sul sito e sulle pagine social, Facebook e Instagram, le cosiddette pillole video”, con cui la direttrice Annalisa Zanni e i curatori raccontavano, in breve, vicende e approfondimenti su alcune delle opere più significative della collezione appartenuta al conte Gian Giacomo. Lo staff dei servizi educativi, inoltre, ha eseguito contributi per bambini, studenti e insegnanti. Anche il Gruppo Giovani ha lavorato a visite virtuali nelle sale del museo sul canale YouTube e tramite la piattaforma Google Art Project. Non si è trascurato nemmeno lo stato di conservazione delle opere, con un costante controllo, in loco e da remoto, per tenere monitorati con costanza gli standard di temperatura e umidità. Il Poldi Pezzoli, insomma, non ha mai lasciato solo il suo pubblico più affezionato!

Ora, giunge il momento di riaprire. La prima iniziativa, sostenuta con vigore dalla direttrice e realizzata con l’aiuto dell’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli, consiste nell'offrire un biglietto d’ingresso al costo di 1,00 € (al posto dei normali 14,00 €) ai primi tremila visitatori. Un’idea simbolica, quindi, che permette di ripartire dal basso, da un elemento totalmente democratico, per far tornare i visitatori al Museo, visto che non tutti possono permettersi di pagare ogni volta la cifra intera del biglietto d’ingresso. Ai visitatori, inoltre, viene consegnata la tessera dell’Associazione Amici del Museo, valida fino alla fine del 2020.

Ovviamente, i visitatori sono obbligati ad attenersi alle norme di sicurezza in vigore, per tutelare la loro salute e quella dei lavoratori del Museo. Il Poldi Pezzoli è stato interamente sanificato e il personale è stato dotato dei guanti e della mascherina obbligatori in questo momento. Gli accessi al Museo sono contingentati, in modo da evitare assembramenti nelle ventisette sale espositive, e i visitatori sono obbligati, per accedere, a indossare la mascherina: all'ingresso, è presente un termoscanner per la misurazione della febbre e un dispenser di gel igienizzante per le mani. Ovviamente, si consiglia di fare il biglietto in precedenza, già online sul sito del Museo. A breve, verrà eseguita anche un’app che permetterà di seguire il percorso di visita direttamente dallo smartphone. L’orario di apertura del Museo varia, rispetto a prima del lockdown: il Poldi Pezzoli è aperto tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, con un’ora di chiusura nell’orario di minore afflusso.

In conclusione, la mostra in corso, Memos. A proposito della Moda contemporanea, viene prorogata fino al 28 settembre 2020, in occasione della Fashion Week milanese.

Pin It