Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, situata nel famoso e caratteristico quartiere di Milano, ha sede al primo piano del Palazzo Brera del XVII sec e raccoglie in 38 sale capolavori di artisti italiani dal XIV al XIX secolo e di alcuni dei più grandi artisti stranieri. Tra i più famosi Piero della Francesca, Mantenga, Raffaello, Bramante, Caravaggio, Tintoretto, Bellini, Bronzino. Nel cortile d'ingresso si può vedere l’opera del Canova che rappresenta l’effige di Napoleone.
Tra i dipini più conosciuti qui custoditi spicca lo "Sposalizio della Vergine" di Raffaello, il "Cristo morto" del Mantegna, la "Pietà" del Bellini.
Al centro del cortile si trova il bronzo di Napoleone I scolpito dal Canova. Dal cortile è inoltre possibile accedere ad alcune aule dove si tengono le lezioni dell'Accademia di Belle Arti.
La Pinacoteca di Brera subi' ingenti danni dalla seconda guerra mondiale e tra il 1946 e il 1950 fu quasi completamente riedificata ad opera dell'Architetto Piero Portaluppi: l’architetto delle grandi famiglie milanesi.
Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera fu voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776: doveva costituire una collezione di opere esemplari destinate alla formazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti. Successivamente la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti dal territorio italiano.
Orari di apertura:
h 8.30-19.15 dal martedì alla domenica (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Giorni di chiusura: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Nella zona di Brera, uno dei quartieri più eleganti della vecchia Milano, si trova anche la Chiesa di Santa Maria del Carmine.
Prezzo intero € 10, ridotto € 7,00
Visite guidate tel 02 89421146
tempo di visita individuale capolavori 45 minuti; visita completa 2h30
audioguida italiano, inglese, francese, tedesco,spagnolo, giapponese
Come arrivare alla Pinacoteca di Brera:
In metropolitana: linea M2 (Lanza) - linea 3 (Montenapoleone)
Tram: 1-4-8-12-14-27. Bus: 61, 97
leggi anche:
L'Accademia delle Belle Arti di Brera, Milano