• MILANO

La Certosa di Pavia

Un gioiello, tesoro dell’arte lombarda, da vedere, ammirare, conservare. La Certosa di Pavia o Santuario della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie, si trova nell'omonimo comune, distante solo 8 km a Nord di Pavia, ed è considerata uno dei capolavori...

Palazzo Arcivescovile di Milano

Nella nostra bella Milano, come in ogni altra città, ha tra le sue mura palazzi storici o più moderni ricchi di storia, ed è di uno di questi che vi voglio raccontare. Precisamente del Palazzo Arcivescovile, sito in Piazza Fontana, 2 e sede vescovile. Il...

Il Velodromo Vigorelli a Milano

In via Arona 19 a Milano si trova il Velodromo Maspes-Vigorelli, una costruzione nata sullo stimolo della passione dei milanesi per la bicicletta e le gare ciclistiche. La “febbre del pedale” fa si che a Milano sorgano le prime fabbriche di biciclette,...

Casa Luraschi a Milano: storia e curiosità

È consuetudine, quando si cammina per la strada, anche in città, guardare avanti, tenere lo sguardo basso, difficilmente si alza il capo per osservare ciò che ci circonda, ancor meno ciò che ci sovrasta, presi come siamo nei nostri quotidiani impegni....

Milano e le sue carceri

Milano, città ricca di arte e di storia, annovera anche la presenza di alcune carceri, tra cui il più conosciuto è il “carcere di San Vittore”. Nella mia sete di conoscenza, mi sono dedicato a una ricerca storica sulla presenza di questi luoghi di...

Palazzo Sormani a Milano

Citare Palazzo Sormani è dire Biblioteca Comunale Centrale di Milano, sita in corso di Porta Vittoria, 6 e “pellegrinaggio” di studenti, almeno negli anni settanta, e che anch'io frequentavo spesso. Tuttavia, mettendo un attimo da...

Il nuovo Giardino di Palazzo Reale a Milano

  • Rossella Atzori
Inaugurato in occasione dell’Art Week 2017 il nuovo spazio verde nel cuore di Milano, in collaborazione con l’associazione Orticola di Lombardia, su disegno dell’architetto paesaggista Marco Bay. Si tratta del Giardino di Palazzo Reale di Milano;...

Milano da scoprire: El Signurun de Milan

Forse non tutti sanno che a Milano in via San Dionigi al 6, in zona Corvetto, si trova uno stabile con una grande statua del Cristo Redentore. Oggi purtroppo molto malridotta e priva di una mano, troncata dalla benna di una ruspa durante i lavori di...

Il Palazzo della Banca d'Italia a Milano

Milano, città ricca di palazzi e costruzioni che meritano attenzione e per i quali, conoscere la loro storia, aiuta a essere più milanesi. Da dove iniziare? Ho scomodato la sorte la quale mi ha individuato il Palazzo della Banca d’Italia, edificio...

Monasteri di clausura nella Diocesi milanese

Oggi anno 2016 del ventunesimo secolo parlare ancora di Monasteri di clausura pare un po’ fuori tempo e poco di moda. In una società come l’attuale dove si deve consumare tutto e subito, dove si cerca lo sballo perché altrimenti...

La Galleria di Milano: arte e curiosità

Costruzione della Galleria di Milano Considerata il primo centro commerciale d'Europa, la Galleria di Milano (o “salotto di Milano”) dedicata a Vittorio Emanuele II è uno dei luoghi più conosciuti e visitati della città. La costruzione iniziò...

Storia di Palazzo Marino a Milano

Palazzo Marino, oggi sede del Municipio di Milano, è un edificio tardo rinascimentale ideato nel 1558 dal banchiere genovese Tommaso Marino e dall’architetto Galeazzo Alessi con il preciso scopo di fungere da collegamento al Duomo di Milano, sull'asse...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964