• MILANO

Mediolanum: il quartiere del Palazzo Imperiale in Corso Magenta

  • Stefano Todisco
Mediolanum: da piccolo borgo celtico questo insediamento si trasformò nei secoli fino a divenire la capitale occidentale dell’impero più grande del Mediterraneo, quello romano. Un impero in crisi ma sempre dominante durante il lento declino del III...

Palazzo Porro Lambertenghi a Milano: storia e aneddoti

  • Tiziana Leopizzi
In perfetto stile neoclassico e realizzato su progetto di Luigi Canonica a inizio Ottocento, il palazzo collocato in Via Monte di Pietà 15 è un edificio particolarmente famoso a Milano per diversi aneddoti.Nel 1818, grazie a una particolare apparecchiatura...

Palazzo dei Giureconsulti

Affacciato sulla centralissima Piazza dei Mercanti, il Palazzo dei Giureconsulti si trova nel cuore della Milano medievale e oggi all’incrocio tra alcune delle più importanti vie dello shopping milanese. Voluto e finanziato da Giovanni Angelo Medici,...

L'ottagono e il suo rattìn: la Galleria Vittorio Emanuele II

Il monumento più rappresentativo della città, secondo solo al ben più antico Duomo di Milano, è la Galleria Vittorio Emanuele II, realizzata a partire dal 1865 dell’architetto Giuseppe Mengoni e denominata da subito “Il salotto di Milano” per la capacità...

La chiesa di Santa Maria Podone

Nel centro di Milano, esattamente a metà strada tra Piazza Cordusio, Via Torino e Corso Magenta, si trova un’area ancora oggi appartenente alla famiglia Borromeo, comprendente la piazza e il palazzo omonimi e la chiesa di Santa Maria Podone. Il piano...

La chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus

In un angolo di Via Peschiera, nei pressi dell’Arco della Pace, sorge quello che resta di uno dei più antichi complessi religiosi di Milano, il convento di Sant’Ambrogio ad Nemus.  L’origine del nome è legata a una selva, nemus in latino, vicina...

La chiesa di San Martino a Lambrate

All’angolo tra le vie Saccardo, Canzi e Conte Rosso, nel cuore del vecchio quartiere di Lambrate, sorge la chiesa parrocchiale del quartiere, dedicata a S. Martino. Le sue origini sono molto antiche, tanto che un luogo di culto dedicato al santo di...

La Chiesa dei Re Magi a Milano

Tra i caseggiati che caratterizzano Via Palmanova presso la fermata della M2 di Cimiano, sbuca un piccolo gioiello medievale milanese, la chiesa dei Re Magi. Bisogna fare una premessa, innanzitutto: poco a sudest di Crescenzago, già nel XII secolo...

L.O.V.E. La scultura in Piazza Affari a Milano

  • Tiziana Leopizzi
Milano è una città ricca di Monumenti storico-artistici di altissimo valore, testimonianza della ricca storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli. Per chi ne ha sentito parlare ma non l’ha mai vista, o per chi curioso è andata a vederla...

Il Liberty tra Porta Vittoria e Porta Romana

Anche il quartiere che costeggia l’asse tranviario della Circonvallazione Interna, che parte da Porta Vittoria, tocca Porta Romana e giunge in Corso di Porta Vigentina, possiede, come altre zone della città, interessanti edifici liberty. In origine...

La Pietà Rondanini di Michelangelo al Castello Sforzesco

  • Tiziana Leopizzi
Nella produzione michelangiolesca sono numerose le opere scultoree che presentano caratteristiche di finitura diverse, questo ad esempio è riscontrabile se si confronta la prima Pietà, quella vaticana e la Pietà Rondanini. Gli storici attribuiscono...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964