• MILANO

Alla scoperta di Robecco sul Naviglio

Anche se viene citata per la prima volta in alcuni documenti del XII secolo, la città di Robecco sul Naviglio, che si trova sulla riva destra del Naviglio Grande, ha origini molto più antiche, come testimoniato dal rinvenimento di alcune necropoli...

Naviglio Grande, le ville di Cassinetta di Lugagnano

Le origini di Cassinetta di Lugagnano risalgono all'epoca romana, quando sulla sponda destra del Naviglio Grande fu fondato l’insediamento di Lugagnano, il cui nome probabilmente deriva da “Lucanianus”, aggettivo derivato dal nome proprio “Lucanius”. Il...

La Certosa di Garegnano

Anche a Milano, come a Pavia e in varie altre città lombarde, esiste, extra moenias, un complesso abbaziale di proprietà dei certosini, l'ordine religioso, nato in Francia per iniziativa di S. Brunone e giunto, con i suoi seguaci anche in Italia. Nella...

Il convento dell’Annunziata ad Abbiategrasso

Dopo decenni di degrado, rinasce ad Abbiategrasso il convento dell’Annunziata. Nel 1466 il duca Galeazzo Maria Sforza, mentre rientrava dalla Francia, rimase vittima di un’imboscata ma riuscì a salvarsi. In segno di ringraziamento, nel 1469 Galeazzo...

Il genio del Tiepolo a servizio di Palazzo Clerici

Nella vicenda artistica di GiamBattista Tiepolo, uno dei maggiori pittori italiani di sempre, protagonista indiscusso del diciottesimo secolo italiano ed europeo, tra gli esordi veneziani e la consacrazione di Würzburg c’è una significativa...

Santa Maria Nuova di Abbiategrasso

Ad Abbiategrasso, nel cuore della provincia milanese, sorge la basilica di Santa Maria Nuova, una delle più belle chiese lombarde. Le origini della chiesa risalgono al 1365, quando l’ordine religioso della Confraternita di Santa Maria Della Misericordia...

San Maurizio al Monastero maggiore: la Sistina a Milano

LA SISTINA E’ (ANCHE) A MILANO! Tappa obbligatoria di qualsiasi itinerario turistico milanese e forse ancora troppo poco conosciuta dai cittadini stessi, la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in Corso Magenta, vi incanterà e certo vi rammaricherete...

Basilica di San Nazaro

Una deliziosa piazzetta sul Corso di Porta Romana, con una statua, in origine su un ponte che scavalcava il vicino (ora coperto) Naviglio, dedicata a S. Ulderico, precede uno dei massimi templi della spiritualità milanese, la basilica di S. Nazaro...

Anfiteatro romano di Mediolanum

  • Stefano Todisco
Come tutte la grandi città romane anche Milano ebbe il suo edificio per gli spettacoli cruenti. La folla andava in visibilio per le lotte tra gladiatori o tra uomini e fiere come simulazioni di caccia, le venationes. Talvolta questi scontri erano...

Chiesa di Santa Maria della Passione

Sull'angolo tra le vie Conservatorio e Bellini, preceduta da un piccolo sagrato, sorge Santa Maria della Passione, uno dei templi più venerati dalla spiritualità milanese ma anche pinacoteca del Cinquecento meneghino. La chiesa sorse per volontà del...

La Chiesa di Santa Maria del Carmine

Nel cuore della vecchia Milano, a due passi dall'accademia di Brera e dal Castello Sforzesco di Milano, sorge una chiesa ricca di storia e arte: Santa Maria del Carmine. Innanzitutto bisogna precisare che il nome è legato al primo ordine religioso...

I campanili di Milano

Tutti sappiamo cosa sono i campanili e le relative campane, tuttavia non vi voglio parlare della storia, se pur interessante, o della loro architettura, ma voglio intrattenervi semplicemente sui campanili che sorgono nella nostra città di Milano. Perché,...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964