• MILANO

La costruzione del Duomo di Milano nei secoli

Il Duomo di Milano fu costruito e completato nel corso di vari secoli. Il Quattrocento Già attorno al 1395, sotto la direzione di Filippino degli Organi e su un progetto iniziale di Nicola de' Bonaventis, si era conclusa l'abside con i suoi tre finestroni...

Porta Vigentina

Porta Vigentina è l'ultima porta storica ed era, praticamente, la succursale della vicina Porta Romana da cui partiva la Strada Vigentina, che univa Milano all'Abbazia di Mirasole alla città di Pavia, svolgendo una grande funzione di alleggerimento...

Palazzo Isimbardi a Milano

Palazzo Isimbardi, ora sede della Provincia di Milano, risale al XV secolo. E'un edificio storico situato nel cuore di Milano, noto per la sua architettura e la sua importanza storica. Il palazzo è stato costruito nel XVI secolo e, nel corso dei...

San Maurizio al Monastero Maggiore

La Chiesa di San Maurizio Maggiore è situata all'interno del Monastero Maggiore dell'ordine delle Benedettine in Corso Magenta 15 La Chiesa di San Maurizio Maggiore venne costruita a partire dal 1503 dall'architetto e scultore Gian Giacomo Dolcebuono,...

Salire sul Duomo di Milano: le Terrazze panoramiche

Se siete in visita a Milano e volete godere di un panorama mozzafiato non potete non prendervi un oretta per salire sulle terrazze del Duomo di Milano.Il Duomo di Milano, perfetto esempio di arte gotica, si può ammirare in tutto il suo splendore a...

Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano

La Basilica di Santa Maria delle Grazie di Milano è una delle più belle Chiese rinascimentali milanesi, costruita tra il 1466 e il 1490 da G. Solari e poi rimaneggiata dal Bramante. Internamente ha 3 navate. Nel refettorio dei monaci che si trova accanto...

Casa di riposo Giuseppe Verdi

La Casa di riposo Giuseppe Verdi fu fondata da Giuseppe Verdi nel 1899 per dare ospitalitá ai vecchi artisti in difficoltà che qui possono continuare a coltivare i propri interessi musicali grazie alle sale di musica allestite nella struttura. La...

Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e per le numerose boutique di lusso che ospita, fu aperta nel 1867 e completata nel 1878, rappresenta il passaggio pedonale d'eccellenza che collega Piazza del Duomo...

Le Porte di Milano

Milano da sempre è stata protetta da una cerchia di mura, dapprima quelle romane, poi quelle medioevali ed infine le mura spagnole. Le Porte di Milano sono le antiche porte d'ingresso alla città di Milano, in Italia. Sono state costruite in epoca romana...

Vicolo delle lavandaie

Vicolo delle lavandaie Un posto molto caratteristico di Milano che trasuda la storia di tutti i giorni della Milano che non conosceva le comodità della lavatrice è il Vicolo delle Lavandaie.Si trova lungo il Naviglio Grande e ancora oggi è possibile...

Palazzo di Giustizia

Il Palazzo di Giustizia di Milano, si trova in via Carlo Freguglia al 4, a poche decine di metri da Piazza Cinque Giornate.Il Palazzo di Giustizia è una costruzione marmea davvero imponente  di stile fascista che occupa un'area quadrilatera di...

Collegio Elvetico di Milano

Il Collegio Elvetico di Milano, risale al XVII sec., fu chiamato nel XIX secolo Collegio Borromeo, si trova in Via Senato 10 a Milano. Venne fondato nel 1579 dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo con l'intento di aprire un'altra sede milanese,...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964