• MILANO

Tullia Calabi in Zevi

Nel proseguire gli articoli su personaggi milanesi, questa volta dedico l’articolo a Tullia Calabi in Zevi. Nasce a Milano il 2 febbraio 1919, da una famiglia della borghesia ebraica, la mamma era una Bassani, il padre Giuseppe era un famoso avvocato...

Ferdinando Valletti: uomo dalle tre vite

Dalla squadra del Milan ai campi del lager, fino al ritorno in patria, la vita di Ferdinando Valletti è stata davvero straordinaria, sempre all’incessante ricerca di un modo per rendere vivo il ricordo della sua avventura umana sotto il nazismo. Nato...

San Biagio, san Bias benedis la gola e el nas

Da un'antichissima e suggestiva tradizione a noi son giunti due importanti elementi: la credenza del potere taumaturgico dei resti del "pangrande" consumato a Natale e lo stesso "pangrande" in veste di panettone.   Nel giorno di San Biagio (3...

Guareschi a Milano

Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi, lo ricordate no? Colui che ci ha deliziato con Peppone e Don Camillo, pur avendo scritto moltissimi altri interessanti racconti; ebbene voi direte, ma cosa ha a che fare con la nostra Milano? Semplice, lo scrittore,...

Ernesto Moneta, da Milano all’Italia

Chi arriva ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, nel centro storico di Milano, passando da via Senato e poi dalla via Marina e Palestro, sarà accolto da un bel monumento in bronzo raffigurante un uomo dei grandi baffi e dallo sguardo austero. Si...

MARCO DE MARCHI: mecenate, filantropo e filatelista

Sconosciuto ai più, ma non a tutti, ma noto soprattutto per aver dato il nome ad una via di Milano, Marco de Marchi nasce a Milano il 5 dicembre 1872 ed appartiene ad una ricca famiglia di origine svizzera. La fortuna della famiglia De Marchi era...

Bonvesin della Riva: un letterato milanese

Questa volta vi voglio parlare di quest’illustre personaggio milanese vissuto nel secolo XIII. Bonvesin della Riva nacque a Milano, l’anno non è però certissimo, nel 1240 e morì nel 1315, anche sulla data della morte, però non c’è la massima certezza....

Claudio Abbado: grande direttore d'orchestra

Con quest’articolo voglio rendere omaggio a un personaggio milanese di grande fama e spessore, Claudio Abbado. Nasce a Milano nel giugno del 1933, e muore a Bologna nel gennaio del 2014. I genitori sono ambedue musicisti, il padre insegnante di violino,...

Carla Fracci: una Stella della danza

Un altro personaggio milanese, in questo caso di fama mondiale, è la ballerina Carla Fracci, ed è a lei che voglio dedicare quest’articolo. La Fracci nasce a Milano nel 1936, e dall’età di dieci anni studia alla scuola di ballo del Teatro Alla Scala:...

Giuseppe Arcimboldo: un artista geniale

Quest’articolo lo voglio dedicare a un artista milanese dalla fervida fantasia e dal genio artistico. Giuseppe Arcimboldo o, come figura in altri scritti, Arcimboldi, nasce a Milano nel 1526 e vi muore nel 1593. È un pittore noto soprattutto per i...

Marcello Marchesi: Ti conosco mascherina

Come mai un omaggio a questo personaggio? Perché raccontando la storia della nostra Milano, vi entra a pieno titolo come uno dei tanti personaggi nati nella metropoli lombarda, e che ha lasciato la sua firma nella storia. Vediamo di conoscerlo un po’...

Buon compleanno Ornella Vanoni

Non è possibile non dedicare un articolo a un personaggio della canzone milanese come Ornella Vanoni, tanto più nell’anniversario del suo ottantesimo compleanno, infatti, nasce a Milano il 22 settembre del 1934. La sua carriera artistica è lunga e...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964