• MILANO

Stemma di Milano: storia e leggenda

Avevo già scritto un articolo in merito, però avevo esaminato lo stemma dal punto di vista simbolico, questa volta voglio considerare l’aspetto storico. Lo stemma del Comune di Milano è una croce rossa in campo bianco, ma perché è così? Da dove nasce...

Il Vescovo: storia e significato

Vescovo, un termine sentito da tutti, così come sono conosciute alcune personalità che portano questo titolo. Esattamente però cosa significa il termine vescovo? Da dove nasce? Che cosa distingue un Vescovo, ad esempio, da un Cardinale?...

Pio Albergo Trivulzio: le radici di Mani Pulite

Dal nome nobile, il Pio Albergo Trivulzio ha lasciato un segno nella storia dell’Italia degli anni Novanta, quando l’arresto di Mario Chiesa diede inizio a Tangentopoli e alla fine della Prima Repubblica. Le origini del Pio Albergo Trivulzio risalgono...

Lorenzo il Magnifico abitò a Milano

Nel centro storico di Milano, dopo aver lasciato via Sant’Agnese ed essere arrivati in Corso Magenta, varcando il portone che si trova al numero 29, ci si trova di fronte un muro, risalente alla fine del Trecento, dove si possono ancora vedere i segni...

Telemilano le radici di Mediaset

Ora mi chiamo Canale 5, e faccio paura alla Rai, ma prima ero semplicemente Telemilano. Non tutti sanno che Mediaset, la seconda rete televisiva italiana dopo la Rai, affonda le sue origini in una piccola rete della provincia milanese dal nome semplice...

Gianfranco Trezzi: vittima di un rapimento

Da un quartiere della periferia di Milano a una villa nel cuore del Pavese, la drammatica vicenda del sequestro di Gianfranco Trezzi rappresenta uno dei tanti lati oscuri degli anni Ottanta. Il 19 settembre 1988 Gianfranco Trezzi, piccolo imprenditore...

Il fascino di un fiume: il Ticino

Il titolo già annuncia l’articolo, la storia del fiume Ticino, un corso d’acqua affascinante che, nella mia gioventù, percorrevo in bicicletta fermandomi sulle sue rive per un pic nic o semplicemente per rimirare il paesaggio.  Sappiamo che il...

Panettone: dalle "Offellerie" al mondo intero

Ci sono diverse leggende che ci raccontano come nacque il panettone e si sa anche che questo divenne in breve tempo il dolce per eccellenza sulla tavola natalizia dei milanesi. Ma era talmente apprezzato che, anche al di fuori dei giorni canonici,...

Cappella della Madonna dei Miracoli

Ancora una volta Milano ci racconta di un edificio storico, questa volta una piccola cappella votiva legata al sentimento popolare, distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e non ancora fatta rivivere. Presso via delle Orsole, nel...

La Breda: un'azienda della nostra Milano

Domenica scorsa stavo gironzolando, in quel di Boario Terme, tra le bancarelle di esposizione d’antiquariato e cose vecchie, e mi sono imbattuto in due vetuste biciclette, le quali mi hanno riportato alla mente quella che usava mio nonno quando, la...

Stabilimento Pirelli “Quej de la goma”

La storia di un altro importante marchio italiano conosciuto in tutto il mondo: Pirelli. La storia della Pirelli inizia quando Giovan Battista Pirelli, a soli 24 anni, arrivò a Milano dal piccolo borgo di Varenna sul lago di Como, per conseguire il...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964