• MILANO

Cos'è lo SMOM?

Il Corpo Militare SMOM (Sovrano Militare Ordine di Malta) è un corpo speciale ausiliario dell’Esercito Italiano che, rifacendosi nello spirito ai codici dell’antica cavalleria, persegue finalità di aiuto e di assistenza spirituale e sanitaria ai malati...

Lezioni di storia in Santa Maria delle Grazie

Lezioni di storia in Santa Maria delle Grazie di Milano Iniziano oggi 2 marzo 2011 le Lezioni di Storia in Santa Maria delle Grazie, nove appuntamenti settimanali, per altrettanti mercoledì fino al 27 aprile. Le lezioni si terranno alle ore...

Milano Imperiale

Gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia stanno realizzando un filmato sul periodo romano della città di Milano. Il video sarà proiettato per l'inaugurazione dello spazio espositivo nel Museo Civico Archeologico.“Raccontare...

Cambiamenti toponomastici vie di Milano

Le vie di Milano non hanno sempre avuto lo stesso nome ma con il passare dei secoli vi sono stati diversi cambiamenti toponomastici. Tutti, più o meno, conosciamo la movimentata storia di Milano: prima i Liguri, in seguito i Celti; intorno al 220...

Giuseppe Verdi

Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nacque nel parmense a Roncole il 10 ottobre 1813 e morì a Milano il 27 gennaio 1901. Fu un compositore italiano, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. Nel 1832...

Casa Savoia e Milano

Centocinquanta anni fa, Re Vittorio Emanuele II firmava il Decreto di costituzione della Provincia di Milano e affidava il Governo della Provincia a Massimo d’Azeglio. Milano ha celebrato questo avvenimento con un’importante mostra che...

Sua Altezza Reale don Carlos di Borbone

Sua Altezza Reale don Carlos di Borbone fu Capo Casa Reale Due Sicilie, discendente dell'ultimo sovrano napolitano Sua Maestà Francesco II re del Regno delle Due Sicilie.Sua Altezza Reale Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (nome completo: Carlos...

La Vedovella: le fontanelle milanesi

La vedovella è la tipica fontanella pubblica milanese di color verde scuro, fatta in ghisa e posizionata nei più disparati angoli della città. Le fontanelle non sono chiaramente una prerogativa di Milano ma sono presenti in tutte le città italiane:...

Carlo Cattaneo: federalista italiano

Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno 1801 e muore a Castagnola vicino Lugano il 6 febbraio 1869. Cattaneo viene ricordato come patriota, filosofo, scrittore ma soprattutto per essere stato un politico federalista. Agli albori dell'Unificazione...

Renato Vallanzasca, terrore a Milano

Renato Vallanzasca, efferato criminale della ligera milanese, famoso per aver seminato il terrore a Milano e non solo durante gli anni '70, nacque il 14/02/1950 a Milano da Osvaldo Pistoia e Marie Vallanzasca dove prese il nome della madre poiché il...

Aereo colpisce il Pirellone: 18 aprile 2002

Il 18 aprile del 2002, un veivolo privato si schianta contro il Pirellone, il grattacielo della regione Lombardia. Alle 17,47 a Milano si teme un attentato come quello portato a termine l'11 settembre 2001 a NY: una colonna di fumo si erge dal grattacielo...

Anni di Piombo a Milano

Gli "anni di piombo" furono quel periodo storico tra gli anni settanta e gli inizi degli anni '80 in cui si assistette ad un'estremizzazione della dialettica politica che sfociò in violenze di piazza, in lotta armata e terrorismo. Il...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964