• MILANO

I Sindaci di Milano: nomi e storia

Con quest’articolo voglio ripercorrere la successione dei Sindaci che hanno retto la giunta comunale della nostra città dal 1861 a oggi. Prima però di dare seguita alla lista nominativa, cui farò seguire, ove possibile alcune notizie, ritengo opportuno...

Personaggi storici di Milano

Milano vanta una lunga lista di personalità che si sono rese famose nella storia perché fautori della cultura, della politica o dell'intelletto. Tra questi ricordiamo: La Famiglia Visconti I Visconti comandarono Milano dal 13° secolo fino al 1447....

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'ordine Cavalleresco dei Santi Maurizio e Lazzaro è un ordine di Casa Savoia che ebbe origine da un ordine militare religioso al tempo del Regno Latino di Gerusalemme dal 1095 e ancor precedentemente nella leggendaria fine della Legione...

Cicala: origini e stemma della nobile casata

FAMIGLIA CICALA: Origini e Stemma Famiglia di origine genovese, di tale Pompeo che fu detto Cicala o Cigala perché sul suo capo, nel cominciare di una battaglia, si posarono tre cicale; la battaglia fu vinta e quel segno, interpretato come beneaugurante,...

Fontanili Milano

Milano presenta una "fascia di fontanili" che hanno storicamente rappresentato la fortuna dello sviluppo agricolo di Milano e della bassa pianura padana. Percorrendo le campagne del territorio milanese si possono vedere: cavi, rogge, fossati, canali,...

Se a Milan ghe fuss el mar

"Se a Milan ghe fuss el mar....." Un detto che ricorda che in un tempo lontano c'era ed ora è solo quello che manca a questa bellissima città! Milano sorge su terreni paleozoici stratificati, su argilla, calcare  e su di un banco ...

Naviglio di Paderno

Fra il 1506 e il 1507 e, poi, nel 1513 Leonardo da Vinci abitò nella villa dei Conti Melzi di Vaprio d’Adda per cui anche Paderno e Trezzo furono considera zone leonardesche. Nella villa di Vaprio furono conservati i manoscritti di Leonardo prima della...

Il biscione, simbolo di Milano

Attualmente il simbolo del Comune di Milano è uno scudo crociato con sopra una corona che ha cinque torri merlate e con gli altri tre lati avvolti da due rami, uno di alloro e uno di quercia. Ma è relegato ormai a "timbro" del municipio o poco più....

La scrofa lanuta

E' la scrofa lanuta il proto-simbolo di una Milano dal circondario ricco di pascoli e dal proficuo commercio della  lana,  fu ritrovata casualmente in uno scavo, in epoca medievale, poi il frammento fu distrutto e disperso:  c'è una...

La nascita del Duomo di Milano

Il Duomo di Milano fu iniziato nel 1386 dall'arcivescovo Antonio da Saluzzo, con il consenso del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, nelle forme del Gotico padano che utilizzava il cotto.  Fu attorno alla metà del 1387 che il Visconti,...

Le 5 giornate di Milano

Le Cinque Giornate di Milano videro l'insurrezione del popolo milanese contro gli occupanti austriaci del maresciallo Radetzky. Il 18 marzo 1848, all'annuncio di imminenti riforme, la folla si diresse verso il palazzo del governo dove cominciarono...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964