• MILANO

Le Santelle, testimoni di una fede semplice

Le Santelle, oggi purtroppo troppo spesso lasciate abbandonate e cadere in ruderi, sono state una testimonianza di una fede semplice lasciateci dai nostri avi, dipinte ben poche da pittori di fama, ma spesso da dilettanti, che comunque ci mettevano...

Settimana Santa: tutto il folklore in Lombardia

  • Maria Avitabile
Pasqua in avvicinamento in tutta Italia, con un grande spartiacque tra Nord e Sud. Non parliamo del meteo, ma degli spettacolari riti pasquali tipici del folklore meridionale, degni prosecutori di quell'eredità barocca che le regioni settentrionali...

Uovo di Pasqua: tra storia e leggenda

Regalare a Pasqua un uovo di cioccolato è un’abitudine ormai consolidata, ma qual è la storia di questo dono e che cosa rappresenta? Uovo di Pasqua: origini e simbolo Le origini della simbologia dell’uovo, da sempre considerato il simbolo della vita,...

Le origini del gioco del Lotto

Il gioco del Lotto, conosciuto quasi da tutti, a cui probabilmente, almeno una volta, ci si è affidati per tentare la fortuna. È un gioco fatto di numeri e delle così dette "ruote", che altro non sono che alcune città della nostra Italia, su cui...

Mamme e mondine nelle canzoni popolari

Molte sono le canzoni popolari inerenti i vari lavori, dai minatori, alle mondine, alle filandine o a qualche attività artigianale. In queste canzoni, di cui spesso non si conosce il nome dell'autore, viene espressa la fatica, la condizione di povertà...

Le macchine dei Tridui: storia e origini

Sicuramente le persone di una età più matura si ricordano di aver visto, in qualche chiesa, un apparato ligneo posto dove sorge l'altare, chiamato appunto "macchina" del Triduo. Oggi purtroppo quest'usanza è andata sempre più scemando, anche se,...

I Gufi e la canzone milanese

I Gufi sono stati un gruppo musicale italiano, cabarettistico e dialettale milanese, nato nel 1964 e spentosi nel 1969. Il loro genere musicale viene catalogato come Rock demenziale, di cabaret e di Canzone popolare. Il gruppo era un quartetto, e...

Milano e le sue Sirene: il ponte delle sirenette

Probabilmente non tutti quelli che vivono a Milano sanno che il ponte che si trovava all’incrocio con Via Senato e la contrada San Damiano, aveva come ornamento quattro Sirene che stringevano tra le mani un remo. Il ponte era conosciuto come “ponte...

Antichi Mestieri nella Milano di un tempo

Scritti su antichi mestieri che si svolgevano una volta anche nella nostra Milano, ve ne sono parecchi, tuttavia desidero anch'io scrivere la mia su alcuni di questi mestieri ormai definitivamente tramontati. Siccome però non voglio fare un elenco,...

Le Maschere Milanesi di Carnevale

Tutte le città che si rispettino hanno le loro maschere, così non è da meno la nostra Milano. Quanti però sanno come si chiama la maschera carnevalesca di Milano? Forse in parecchi ci sarebbe qualche titubanza nel rispondere, infatti, conosce Arlecchino,...

Un tipo silenzioso: lo spaventapasseri

Questa volta, anziché dilettarmi in un articolo di ricerca e più serio, voglio intrattenervi parlandovi di un tipo davvero bizzarro, “assunto” per farsi sentire, lui fa il contrario, se ne sta zitto. Quando Milano era più stretta e nelle periferie...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964