• MILANO

Un ricordo di quando si andava in Colonia

Terminate le scuole ecco l’attesa del proprio turno per partire per la colonia, possibilmente marina ma anche montana, che in gergo erano dette “colonie marine, montane, elioterapiche”. Probabilmente molti che mi leggono hanno fatto quest’esperienza,...

La barca di san Pietro, simpatica tradizione da riscoprire

  • Maria Avitabile
La barca di San Pietro è una di quelle usanze antiche che stanno in fretta scomparendo, i più non l'avranno mai nemmeno sentita nominare. Non ha (ancora per il momento!) conosciuto il revival di cui stanno godendo ultimamente tradizioni più spettacolari,...

La coltivazione del Gelso in Lombardia

Quest’articolo lo voglio dedicare alla coltivazione del Gelso nella nostra terra lombarda, poiché ha rappresentato per le nostre genti motivo di vanto e di sostentamento anche in un’epoca non tanto remota. Tutto ebbe inizio grazie a due frati rientrati...

Flipper: storia del popolare gioco

Il flipper, questo gioco una volta molto popolare, dove non pochi si sono cimentati contro una “impazzita pallina di acciaio” e la propria abilità manuale. Il nome trae origine dalle piccole pinne, note come alette ma chiamate flippers, che erano...

Le Contrade e gli Stemmi nel Palio di Legnano

Non potrebbe esserci il Palio di Legnano se non ci fossero le Contrade che ne disputano il torneo, vediamo allora di conoscere più da vicino la loro storia. Otto sono le contrade che si battono, e precisamente: Contrada La Flora Contrada Legnarello Contrada...

Matrimonio: tradizioni e curiosità

  • Rossella Atzori
Maggio … mese dedicato alla Madonna, mese di primavera inoltrata in cui l’aria è tiepida e profumata, mese dalle tinte pastello, mese dei fiori, dell’ottimismo … e dei matrimoni! E si: nonostante secondo credenze e scaramanzie varie maggio sia proprio...

Saggezza contadina nei detti e proverbi milanesi

Voglio riprendere, tanto per non perdere l’abitudine, di scrivere un poco anche nel nostro Dialetto milanese, e così mi sono cimentato nel riscoprire alcuni modi di esprimersi dei nostri nonni o bisnonni che, con madre terra, avevano un rapporto molto...

San Valentino. Poesia d'altri tempi: L'Amore è vicino

  • Gaetano Tirloni
Negli anni Sessanta, Settanta del secolo scorso (ed è già storia), spesso, in particolar modo in provincia, le piazze dei mercati venivano allietate dalla presenza di singolari cantastorie. Una chitarra, un leggio, una voce tonante bastava per raccogliere...

Una serenata per San Valentino

Tra qualche giorno ritorna la festa di San Valentino, dedicata a tutti gli innamorati, e con essa soprattutto fiori e dolci, occupano i primi posti nell'omaggiare la propria innamorata. Tuttavia, per chi vuole stupire la propria amata, oltre a una...

Danze popolari e folcloristiche lombarde

La danza è qualcosa che appartiene da sempre al corteggiamento tra animali poi adottata anche dall'uomo già nella preistoria. La danza, lo sappiamo tutti, è l’arte del muovere il corpo per lo più in accordo con accompagnamento musicale. Il...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964