• MILANO

Le Contrade e gli Stemmi nel Palio di Legnano

Non potrebbe esserci il Palio di Legnano se non ci fossero le Contrade che ne disputano il torneo, vediamo allora di conoscere più da vicino la loro storia. Otto sono le contrade che si battono, e precisamente: Contrada La Flora Contrada Legnarello Contrada...

Matrimonio: tradizioni e curiosità

  • Rossella Atzori
Maggio … mese dedicato alla Madonna, mese di primavera inoltrata in cui l’aria è tiepida e profumata, mese dalle tinte pastello, mese dei fiori, dell’ottimismo … e dei matrimoni! E si: nonostante secondo credenze e scaramanzie varie maggio sia proprio...

Saggezza contadina nei detti e proverbi milanesi

Voglio riprendere, tanto per non perdere l’abitudine, di scrivere un poco anche nel nostro Dialetto milanese, e così mi sono cimentato nel riscoprire alcuni modi di esprimersi dei nostri nonni o bisnonni che, con madre terra, avevano un rapporto molto...

San Valentino. Poesia d'altri tempi: L'Amore è vicino

  • Gaetano Tirloni
Negli anni Sessanta, Settanta del secolo scorso (ed è già storia), spesso, in particolar modo in provincia, le piazze dei mercati venivano allietate dalla presenza di singolari cantastorie. Una chitarra, un leggio, una voce tonante bastava per raccogliere...

Una serenata per San Valentino

Tra qualche giorno ritorna la festa di San Valentino, dedicata a tutti gli innamorati, e con essa soprattutto fiori e dolci, occupano i primi posti nell'omaggiare la propria innamorata. Tuttavia, per chi vuole stupire la propria amata, oltre a una...

Danze popolari e folcloristiche lombarde

La danza è qualcosa che appartiene da sempre al corteggiamento tra animali poi adottata anche dall'uomo già nella preistoria. La danza, lo sappiamo tutti, è l’arte del muovere il corpo per lo più in accordo con accompagnamento musicale. Il...

Coriandoli a Milano: un’invenzione milanese

Ormai ci siamo, un ultimo ritocco ai costumi e tra poco più di una settimana sarà Carnevale. Tutta Milano, grandi e piccini, sarà mascherata e pronta a sfilare con gli abiti che variano dai più classici e tradizionali ai più originali e stravaganti. Cari...

La Giubiana o Festa della Giobia: festa popolare contadina

  • Beatrice Cicala
L'ultimo giovedì di gennaio come tradizione comanda, in Piemonte e in Lombardia, ci si prepara per il falò della Giubiana che rischiarerà le tenebre con la speranza che bruci bene e velocemente così da scacciare l’inverno e propiziare l'anno...

Brigantaggio e briganti milanesi: storia lombarda

Fare oggi un articolo parlando del brigantaggio può sembrare anacronistico, tuttavia il brigantaggio è stato un fenomeno storico che ha interessato la nostra penisola, comprese le terre lombarde e la nostra Milano. Oggi questo termine è abbandonato,...

La storia di Babbo Natale

Giorni or sono raccontai la storia di Santa Lucia quando, proprio ieri, nella cassetta della posta, trovo una lettera con uno strano indirizzo, preso dalla curiosità, apro subito la busta, non vi dico la sorpresa quando ho letto la lettera! Era nientemeno...

Santa Lucia: storia e tradizioni

In molti paesi e città della nostra bella Italia, in occasione del Santo Natale, a portare i doni ai bambini ci pensa Santa Lucia, anziché Gesù Bambino o Babbo Natale. Come mai? Direte voi! Adesso vi racconto la sua storia e il perché di quest’usanza....

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964