• MILANO

Quando le Lambrette giravano per Milano

Al Nostalgia Club, museo di auto e moto d’epoca di Breno, un signore di Milano, ha donato, la settimana scorsa, una Lambretta F 25 del 1955. Quando l’ho vista, essendo presente al momento del dono, subito mi è sembrato di rivedere la Lambretta che...

L’album delle figurine: storia e curiosità

Un giocattolo? Assolutamente no, piuttosto un interessante e istruttivo passatempo, cui personalmente, devo parte delle mie conoscenze. Purtroppo degli album riempiti da ragazzo, non ne possiedo più neppure uno probabilmente smarriti duranti i ripetuti...

Il Cabaret milanese

Nella storia della nostra metropoli milanese anche il cabaret trova un suo spazio, portando sulla scena non solo milanese ma anche internazionale, comici e cantanti. La parola “cabaret” deriva dal francese cabarè, che vuol dire vassoio, volgarizzata...

La Canzon Milanesa: Walter Valdi

La tradizione della canzone milanese è piuttosto vasta, e molti sono gli artisti che si sono cimentati in testi meneghini, tra i quali ricordo i Gufi, Gaber, Svampa, Magni, Roberto Brivio, la Vanoni, Jannacci, Giovanni D’Anzi, Walter Valdi e molti...

Le due zuppe: I dò sùpp

Vi voglio raccontare una storiella che mi narrava mio papà, quand’ero piccino, e che ancora volentieri ricordo. Raccontava così: Due contadini, il padre sui quarantacinque anni e il figlioletto di sette, ogni mese, caricato il loro carretto con verdure,...

Parole, figure, profumi che fanno ricordare

Lunedì dell’Angelo, mentre stavo camminando su un sentiero attraverso la pineta, mi è giunto alle narici un buon profumo di resina, e questo mi ha subito fatto rivivere un breve attimo di quando, undicenne, osservavo lo zio Carlo che tagliava, faceva...

Stereotipi europei dell'italiano medio

  • Beatrice Cicala
Gli italiani sono i primi a generalizzare ed etichettare la variegata presenza sulla penisola nostrana, dai polentoni padani del Po ai sardi pecorai, perché sotto Roma è tutta Africa dove c'è spazzatura e mafia, però d'estate prenotiamo le vacanze...

Maschere lombarde: da Arlecchino a Re Gnocco e Pin Girometta

  • Barbara Lozzi
Il Carnevale... giorni di diletto e di scherzi. Festeggiato in tutta Italia con sfilate e celebrazioni più o meno pittoresche. Ogni regione, e ogni singolo paese, hanno il suo modo di celebrare questa festività, offrendo maschere e rappresentazioni...

Tutto sul Carnevale di Milano

Manca poco al Carnevale, festa amata da bambini e non solo, ma per festeggiare a Milano dovremo aspettare qualche giorno in più. Come da tradizione, infatti, il Carnevale a Milano arriva dopo rispetto al resto d'Italia. Questo avviene poiché il capoluogo...

Il fascino della pioggia a Milano

Quando incalza il maltempo a Milano, non si vede l'ora di finire il turno di lavoro per rientrare a casa e rifugiarsi nel proprio focolare domestico, precisamente nell'angolino preferito, a leggere o a godersi semplicemente il calore di una stufa o...

Biliardino e Ping Pong: giochi nella storia

Dire biliardino è dire Oratorio, così come ping pong. Infatti, se torniamo indietro di qualche decennio, chiunque frequentava un Oratorio avrà avuto modo di giocare a questi due giochi, che, lasciatemelo dire, erano davvero divertenti. Io preferivo...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964