• MILANO

Passeggiata ai Giardini Pubblici: gli alberi

Quasi tutti sappiamo, dove si trovano i Giardini Pubblici di Milano, oggi dedicati al giornalista Indro Montanelli. Quanti di noi genitori hanno portato i nostri piccoli le domeniche o i giorni di festa in questo parco. Ebbene, oggi ho deciso di ritornare...

Missione Svalbard 1971: racconto del Pioniere ENI

Racconto del Pioniere ENI Gildo Da Rold (classe 1927) Nell'agosto del 1971, mentre ero in vacanza con la famiglia nelle vicinanze di Cortina d'Ampezzo, venni avvisato telefonicamente di rientrare subito in sede. per partire immediatamente per le Isole...

Quartiere Barona a Milano

Se andiamo nella zona sei della città, troviamo il quartiere della Barona. Anche questa zona era di tipo rurale e facente anch’essa parte di quei sobborghi che andavano sotto il nome di Corpi Santi; ossia un comune autonomo che comprendeva e amministrava...

Il caos sulla city tax

Ok siamo alle solite. Quasi due mesi è stata approvata dal consiglio comunale la cosiddetta city tax, la tassa per gli alberghi milanesi. Bisogna sapere per prima cosa che gli alberghi sul nostro territorio sono circa 399, ognuno dei quali è pronto...

Quartiere di Affori a Milano

Anche questo quartiere appartiene alla zona nove. Affer o Afor è la dizione in dialetto locale. L’etimologia del nome è controversa, per alcuni studiosi è dovuto alla notevole abbondanza di acqua – ad fontem – da cui Affoni, poi Affori; per altri deriverebbe...

Quartiere della Bovisa a Milano

Con questa prima pagina, inizio un breve viaggio tra i quartieri della nostra grande Milano. Di ogni quartiere voglio portare a conoscenza, anche se piuttosto succintamente, origine, storia e curiosità; insomma, un po’ il come e il perché di questi...

Lodi

  • Stefano Todisco
La doppia storia di questa città ha origine coll'abitato romano, Lodi Vecchio, distante 7 km da Lodi. Nel 49 a.C. la città divenne colonia romana col nome di Laus Pompeia. Presso le rive del fiume Adda, nei pressi della chiesa della Maddalena a Lodi,...

Lecco: origini e storia

  • Stefano Todisco
Meno conosciuta rispetto alla “cugina” Como, Lecco era presumibilmente un centro abitato dai celti e poi colonizzato dai romani nel I secolo a.C. Il lecchese era attraversato da una strada, realizzata a scopo militare come ramo secondario della via...

Monza

  • Stefano Todisco
L’ultimo capoluogo lombardo ad essere istituito vanta una ricca storia: abitata dagli albori da insubri e poi fondata dai romani col nome di Modicia, il piccolo centro storico è diviso dal fiume Lambro. Pochi sono i resti del periodo antico di Monza,...

Como

  • Stefano Todisco
Comum la chiamavano i romani. E questo da oltre due millenni è rimasto il nome invariato della città che si affaccia sull'omonimo Lago di Como. I primi abitanti del luogo erano genti celtiche e golasecchiane. Occupata dai romani nel 196 a.C., solo...

Bergamo

  • Stefano Todisco
Come il nome suggerisce, Bergamo ha una conformazione da centro d’altura. Il nome celtico indicherebbe un luogo rialzato su un colle, già abitato almeno a partire dal V secolo a.C. La città romana era dotata di foro (sotto la piazza Vecchia e il Duomo),...

Milano by night

Per quanto riguarda strutture ricettive e ospitalità, movida e  hotel Milano rappresenta una perla nel panorama nazionale, in quanto il capoluogo meneghino è sempre pronto ad ospitare manifestazioni, eventi culturali, finanziari...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964