Skip to main content

Cos'è lo SMOM?

  • Redazione MilanoFree.it

smom sovrano militare ordine di malta

Il Corpo Militare SMOM (Sovrano Militare Ordine di Malta) è un corpo speciale ausiliario dell’Esercito Italiano che, rifacendosi allo spirito dei codici dell’antica cavalleria, persegue finalità di aiuto e assistenza spirituale e sanitaria ai malati e feriti in guerra o in caso di calamità.

Missione e Ruolo del Corpo Militare SMOM

Il compito istituzionale del Corpo Militare SMOM prevede il suo intervento a sostegno del Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano, sia all’interno del territorio nazionale sia all’estero, ove operino contingenti delle Forze Armate italiane.

Storia del Corpo Militare SMOM

Il 20 marzo 1876, venne siglata la prima convenzione tra lo Stato Italiano e il Sovrano Militare Ordine di Malta per la "Cooperazione con il Servizio Sanitario dell’Esercito in guerra". Questa convenzione ha gettato le basi per la collaborazione continuativa e il supporto medico-militare che caratterizza il Corpo Militare SMOM.

Struttura e Organizzazione

L’organico del Corpo Militare comprende un’aliquota di militari in servizio permanente effettivo, che costituisce un nucleo permanente di mobilitazione composto da Ufficiali, Sottufficiali e Truppa, amministrati dal Ministero della Difesa con lo stesso trattamento economico dei pari grado dell’Esercito.

Il personale volontario è distinto in due ruoli:

  • Ruolo Speciale: Comprende i volontari che hanno obblighi verso l’esercito Italiano.
  • Ruolo Normale: Comprende i volontari che non hanno più obblighi verso l’esercito.

Il personale volontario viene richiamato in servizio per esigenze di esercitazione, aggiornamento, emergenze e guerra. All’atto del richiamo, acquisiscono lo status di militari a tutti gli effetti e sono soggetti al regolamento di disciplina e ai codici militari di pace e di guerra.

Reparti del Corpo Militare SMOM

Il personale del Corpo Militare SMOM è organizzato in tre distinti Reparti, opportunamente decentrati sul territorio italiano:

  • 1° Reparto: Sede a Milano presso la caserma del Reggimento di Artiglieria a Cavallo, con giurisdizione per l’Italia settentrionale.
  • 2° Reparto: Sede a Roma presso la caserma “Artale”, sede della Scuola di Sanità e Veterinaria Militare, con giurisdizione per l’Italia centrale e Sardegna.
  • 3° Reparto: Sede a Napoli, caserma "Muricchio", avente giurisdizione per l’Italia meridionale e Sicilia.

Il Comando Generale del Corpo Militare SMOM si trova a Roma, presso la Scuola di Sanità Militare alla Cecchignola.

Arruolamento e Formazione

Il Corpo Militare SMOM, fondato il 20 marzo 1876, ha lo scopo istituzionale di fornire un supporto sanitario ai reparti dell’Esercito Italiano in tempo di guerra e di pace, in caso di calamità naturale o di esigenze militari eccezionali.

Requisiti per l'Arruolamento

Per arruolarsi è necessario:

  • Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato i limiti stabiliti dalla vigente Convenzione.
  • Aver adempiuto agli obblighi di leva nell’Esercito Italiano o essere esenti dal servizio militare.
  • Essere cittadini italiani, di religione cattolica, incensurati e in possesso di "nulla osta" se dipendenti di pubblica amministrazione.
  • Non avere vincoli con la C.R.I. o altri organismi precettabili.
  • Non essere dispensati dal servizio di leva.

Personale Iscritto

Gli iscritti sono distinti in:

  • Personale Direttivo: Comprende Ufficiali, Cavalieri, Medici, Farmacisti, Commissari e Cappellani.
  • Personale di Assistenza: Comprende Sottufficiali e Graduati.

Formazione e Addestramento

Tutti gli arruolati devono prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana e frequentare appositi corsi di formazione e addestramento organizzati dai rispettivi Reparti di appartenenza. Quando precettati, acquisiscono lo stato giuridico di militari e sono sottoposti alle norme del regolamento di disciplina Militare e dei Codici Penali Militari.

Avanzamento di Grado

Per l’avanzamento ai gradi di ufficiale superiore nella categoria Commissari è necessario il possesso della laurea. Nell'ambito del Corpo Militare è stato istituito un Nucleo Permanente di Mobilitazione, formato da Ufficiali Commissari e Sottufficiali e Graduati, che sono permanentemente richiamati in servizio per predisposizioni di mobilitazione.

Contatti

Comando del 1° Reparto del Corpo Militare E.I. - SMOM
Via Saint Bon, 7, 20147 Milano
Tel. 02 / 400 88 394
Fax 02 / 400 95 228

Pin It