Skip to main content

Fontanili Milano: la storia nascosta delle risorgive di Milano

  • Redazione MilanoFree.it

laghetto foto pixabay

Milano, incastonata nella fertile bassa pianura padana, è stata storicamente arricchita dalla presenza di un'eccezionale rete di fontanili. Queste risorgive non sono solo elementi naturali pittoreschi ma hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo agricolo della regione.

Un paesaggio idrico ricco e variato

Attraversando le campagne del milanese, si scopre un mosaico di cavi, rogge, fossati, canali, fontanili e torrenti. Questi corsi d'acqua, caratteristici dell'alta pianura padana, delineano un paesaggio unico, dove l'acqua emerge dal sottosuolo argilloso per formare la "pianura padana umida".

I Fontanili: Cuore pulsante dell'Agricoltura Milanese

I fontanili, o risorgive, sono fenomeni naturali affascinanti. Le loro acque sgorgavano da una "testa" per poi diffondersi attraverso vari occhi, irrigando e fertilizzando i campi. Questi luoghi, spesso celati da filari di alberi, ospitavano un ricco ecosistema di fauna e flora.

Storia e Evoluzione

Originati all'inizio del millennio per bonificare i terreni paludosi, i fontanili sono stati in gran parte opera dell'uomo. Le acque sorgive, canalizzate attraverso strutture ingeniose, hanno reso fertile il suolo milanese. Tuttavia, con l'avanzare dell'industrializzazione, questi ecosistemi hanno subito un declino.

Le Marcite: Una Pratica Agricola Innovativa

Interessante è la pratica delle marcite, resa possibile dall'acqua dei fontanili che manteneva una temperatura costante, permettendo coltivazioni durante tutto l'anno. Questo sistema ha rappresentato un pilastro dell'agricoltura milanese fino a quando, a partire dagli ultimi cinquant'anni, i fontanili hanno iniziato a prosciugarsi.

Declino e Scomparsa

Dopo il 1945, i fontanili hanno subito un inesorabile declino, accelerato dall'urbanizzazione e dall'industrializzazione. La loro scomparsa ha modificato radicalmente il paesaggio milanese, con un impatto negativo sull'ambiente locale.

Un Patrimonio Idrico in Declino

Un tempo, la provincia di Milano vantava oltre 430 fontanili attivi; oggi ne rimangono solo 186, prevalentemente fuori dalla città. Questa riduzione testimonia l'impatto dell'uomo sul paesaggio naturale.

Una Speranza per il Futuro?

In conclusione, tutti i fontanili di Milano sono estinti perché in parte interrati o tombinati, in parte privi di teste risorgive e in parte ridotti all'asciutto per costruire strade e complessi residenziali. I recenti innalzamenti della falda non hanno avuto come diretta conseguenza un atteso aumento del numero dei fontanili attivi, nonostante che negli anni molti ex stabilimenti industriali hanno perso le caratteristiche proprie di funzionalità idraulica.

Nonostante l'innalzamento della falda acquifera, il numero dei fontanili attivi non è aumentato come sperato. Ciò sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e azione per preservare questi importanti ecosistemi.

I fontanili di Milano rappresentano una pagina importante e ora quasi dimenticata della storia ambientale e agricola della città. Questa eredità, un tempo fiorente, ci ricorda l'importanza di proteggere e valorizzare i nostri preziosi ecosistemi naturali.

Vedi anche la storia di Milano

Pin It