Skip to main content

La storia della Lirica: arte del bel canto italiana tra Rinascimento e Barocco

L’arte, è risaputo, si può esprimere con e in modalità diverse, e ognuna ha una sua personale storia. Con quest’articolo vi voglio far conoscere la storia della Lirica, un arte del bel canto in cui l’Italia è stata ed è primatista.

Il termine “lirica” deriva da “lira”, specie di cetra; da cui: arte di cantare accompagnandosi sulla lira, antico strumento musicale a corde. La musica lirica è una forma d’arte le cui origini pescano nel Rinascimento quando un gruppo di artisti decise di unire la musica, la danza, il teatro, la poesia in una forma unitaria d’arte. La prima opera lirica fu di tale Jacopo Peri, detto Zazzerino, compositore, organista e tenore italiano durante il periodo tra il Rinascimento e il Barocco. Di lui ricordo l’opera Dafne e Arianna, musicate da Claudio Monteverdi. Con “l’Orfeo ed Euridice”, sempre del Monteverdi, questa forma espressiva suscitò un notevole interesse, tanto che si sparse in tutta Europa.teatro milano

Si deve a Venezia, siamo quasi alla fine del 1640, che decise di rendere il teatro pubblico che l’opera iniziò a divenire popolare, mentre prima era privilegio degli aristocratici. In Italia, fino al Settecento, l’opera lirica trattava quasi esclusivamente argomenti storici o mitologici. In queste opere, a volte un poco tediose, il cantante, per rendere l’ascolto più piacevole, si improvvisava con arie che nulla centravano con il tema dell’opera; queste improvvisazioni erano chiamate: “Arie da Baule” o “Aria da sorbetto”. L’opera seria del periodo trova in Pietro Metastasio il suo massimo esponente, tanto da essere nominato poeta di corte a Vienna. Verso la metà del Settecento però inizia a farsi strada un genere nuovo, più legato alla quotidianità della vita, facendo nascere il “genere buffo” che otterrà un grande successo in tutta Europa. Di questo periodo è il ragazzo prodigio Wolfgang Amadeus Mozart, che scriveva le sue opere in lingua italiana. Come non ricordare “Le nozze di Figaro”, “ Don Giovanni”, “Così fan tutte”, “Il Flauto Magico”.

Arriviamo così nell’Ottocento dove il melodramma raggiunse il suo massimo splendore dove trionfarono musicisti come: Giochino Rossini, Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, le cui opere sono ancora al vertice della lirica. Con l’inizio del 1900 ecco arrivare un altro campione: Giacomo Puccini, con dei capolavori come la Turandot oppure la Tosca.

Nel corso della storia si sono formati vari generi di opera lirica e sono:

Opera seria, dove primeggiano il dramma e le passioni umane.

Opera buffa. Questa si sviluppò a Napoli come opera comica, migrando poi nel nord Italia.

Melodramma giocoso o dramma giocoso, genere operistico di origine italiana, che si colloca a metà strada tra l’opera seria e quella buffa.

Opera semiseria, genere operistico con forma e stili tratti dall’opera seria e quella buffa. Siamo negli ultimi decenni del Settecento.

Farsa. Genere operistico diffuso soprattutto a Venezia e Napoli, e di solito di un solo atto.

Singspiel o recita cantata, sviluppatasi in area tedesco – austriaca, che si caratterizza per essere in parti recitate e in parti cantate.

Opéra Comique, genere operistico francese che conteneva dialoghi parlati.

Grand Opéra, anche questa dominante la scena francese tra il 1820 e il 1880.

Musikdrama o dramma musicale, è un termine tedesco per indicare l’insieme di prosa e musica, adottato dal compositore Richard Wagner.

Ecco alcune voci correlate alla musica lirica.

Il Coro, presente nelle rappresentazioni liriche. La divisione classica delle voci è la seguente: Soprano, Contralto, Tenore, Basso.

Il Libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, che nasce per il melodramma.

Lista delle opere liriche, è un elenco di rapida consultazione di opere storicamente significative.

Con il termine melomane s’intende evidenziare una persona che nutre una viscerale passione per l’opera lirica.

Con il termine concerto d’opera si intende l’esecuzione di una intera opera lirica.

Per terminare questo breve articolo, cito alcune opere liriche famose:

  • l’Aida di Giuseppe Verdi.
  • La Traviata, sempre di verdi.
  • Il Nabucco, ancora di Verdi.
  • La Tosca di Giacomo Puccini.
  • Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.
  • La Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

E molte altre che lascio al lettore il piacere di scoprire e ascoltare.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro a Milano: musical, balletti, opera, lirica 

Pin It