Lezioni di storia in Santa Maria delle Grazie
Lezioni di storia in Santa Maria delle Grazie di Milano
Iniziano oggi 2 marzo 2011 le Lezioni di Storia in Santa Maria delle Grazie, nove appuntamenti settimanali, per altrettanti mercoledì fino al 27 aprile.
Le lezioni si terranno alle ore 21.00 con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano in Corso Magenta.
L'evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura vuole porre l'accento alle vicende che hanno anticipato il processo unitario dell'Italia che nel 2011 celebra il suo 150° anniversario, con un approccio che amplia la visuale da Milano all’Italia intera.
Introdotti per il terzo anno da Chiara Continisio, un gruppo di relatori di altissimo profilo composto da Andrea Carandini, Andrea Giardina, Chiara Frugoni, Alessandro Barbero, Umberto Eco, Giulio Giorello, Tullio De Mauro, Luciano Canfora e Paolo Macry si alternerà in questo nuovo ciclo di lezioni dedicate alla formazione dell’identità nazionale, prima dell’Italia.
PROGRAMMA
2 marzo 2011
ANDREA CARANDINI
Dalla tirannide alla legge: la nascita della Repubblica romana
9 marzo 2011
ANDREA GIARDINA
La guerra sociale: gli italici contro Roma
16 marzo 2011
CHIARA FRUGONI
La città ideale: Ambrogio Lorenzetti e il Buon Governo
23 marzo 2011
ALESSANDRO BARBERO
L’idea dello straniero
30 marzo 2011
UMBERTO ECO
I tre volti di Dante
6 aprile 2011
GIULIO GIORELLO
Galileo e Leopardi tra scienza e umanesimo
13 aprile 2011
TULLIO DE MAURO
Manzoni, Cattaneo e la questione della lingua
20 aprile 2011
LUCIANO CANFORA
Intellettuali e popolo: la Repubblica partenopea
27 aprile 2011
PAOLO MACRY
Il trasformismo: la storia di Liborio Romano
Vedi anche la Breve storia di Milano