Skip to main content

All'Out Off in scena una "Donna non rieducabile"

donnanonrieducabilearvigoIl 7 ottobre, in occasione del nono anniversario della morte della giornalista Anna Politkovkaja, andrà in scena al Teatro Out Off lo spettacolo Donna non rieducabile - Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja - ad ingesso gratuito. Il monologo verrà introdotto, alle 20.45, da alcuni rappresentanti dell'Associazione AnnaViva, nata per promuovere la democrazia e tutelare i diritti umani dell'Europa Orientale. Il testo della pièce, scritto da Stefano Massini, è un adattamento di brani autobiografici della giornalista russa, dedicatasi per tutta la vita alla difesa dei diritti umani e famosa per i suoi reportage dalla Cecenia.

Lo spettacolo sarà in scena dal 7 al 25 ottobre, ma il progetto non si ferma alla rappresentazione teatrale: vi saranno vari incontri per tutto il mese di ottobre, ad ingresso libero.

anna politkovskajaGiovedì 8 ottobre verrà proiettato alle 18.00 nella sala dell'Out Off A bitter taste of Freedom, documentario di Marina Goldovskaya che racconta la storia di Anna, approfondendo i problemi dell'era post comunista e analizzando il ruolo di Vladimir Putin nella vita (e morte) della giornalista. Venerdì 9, alle 18.00, sempre nella sala del Teatro, si terrà una conferenza, #testimonescomodo1 - Jan Karski l'eroe polacco, con Luca Bernardini, docente di Letteratura e cultura polacca contemporanea all'università degli Studi di Milano. Durante l'incontro il regista e attore Fabrizio Matteini leggerà dei testi tratti dal libro di Karski La mia testimonianza davanti al mondo: storia di uno stato segreto nel quale Karski racconta il suo impegno nell'Armia Krajowa, l'Esercito Nazionale polacco, principale gruppo di resistenza al nazismo durante la seconda guerra mondiale.

politkovskayaIl 10 ottobre, alle 17.00, nei giardini dedicati alla giornalista che si trovano tra la fine di corso Como e Piazza Gae Aulenti, si terrà un sit-in durante il quale Elena Arvigo, Lorenzo Loris, Rosario Tedesco, Laura Marinoni e Cinzia Spanò leggeranno articoli e brani autobiografici della Politkovskaja. Giovedì  15 verrà proiettato, all'Out Off, Letter to Anna: The Story of Journalist Politkovskaya's Death di Eric Bergkraut, un documentario nel quale sono presenti numerose interviste agli stessi parenti e colleghi di Anna dopo il suo assassinio.

Il 16 ottobre un incontro con Fausto Malcovati, professore di lingua e letteratura russa all'Università degli Studi di Milano, tratterà del #testimonescomodo2 Varlam Salamov, cronista dal gulag sovietico. Giovedì 22, sempre alle 18.00 e sempre all'Out Off, vi sarà la proiezione del documentario 211: Anna che ripercorre tutta la carriera di Anna Politkovskaya, realizzato nel 2008 da Paolo Serbandini e Giovanna Massimetti. Chiude il ciclo di incontri la presentazione del docu-film di Marcello Rotondella dedicato alle iniziative su Anna Politkovskaja tenutesi a Milano: l'appuntamento sarà sabato 24 ottobre alle 21.00 nella sala del Teatro di via Mac Mahon. Un calendario veramente ricco di incontri che vuole riuscire a sensibilizzare il pubblico: il fine non è solo quello di far conoscere meglio un periodo storico o dei personaggi; il desiderio è quello di far riflettere gli spettatori, in particolare sui temi della libertà di stampa e della responsabilità del sapere e del conoscere. 

Pin It