Barbablu' 2.0 al Teatro Delfino di Milano
Di cosa si nutre, nell'era del progresso e delle pari opportunità, quell’incantesimo che ancora affossa volontà e ragione e trasforma le donne in vittime?
Ispirato dalla fiaba di Charles Parrault, che nasce come monito alle fanciulle di non lasciarsi guidare dalla troppa curiosità, nasce "Barbablù 2.0", che oggi si presta perfettamente a essere una parabola sulle donne vittime della violenta follia degli uomini.
Il testo di Magdalena Barile,"Barbablù 2.0", interpretato da Laura Negretti e Alessandro Quattro, diretti da Eleonora Moro, va in scena al Teatro Delfino di Milano dal 4 al 7 febbraio.
Fra tutti i crimini contro l’individuo che questa società democratica sembra assorbire senza troppo
scomporsi, digerendo i fatti sanguinosi con inquietante assuefazione, ci sono i delitti contro le donne.
E’ cosa nota che ogni giorno i media ci bombardano con notizie di nuovi casi di uxoricidio: fidanzate, moglie e figlie, colpevoli di suscitare nei loro uomini-padroni spettri di infedeltà,
ribellione, indipendenza, disubbidienza. Schiave ridotte a corpi senza volontà che non trovano la forza di spezzare le catene perché troppo abituate a subire, soggiogate dalle cattive tradizioni e dalla mancanza di un’alternativa.
Ambientato in una ricca provincia del nord, evitando così l’alibi della povertà, della dislocazione geografica e dell’ignoranza, Barbablù 2.0 è soprattutto la storia di un viaggio nella testa di una donna. La ricerca di un’identità forte che si è persa, sfilacciata fra violenze e soprusi che sono diventati la norma.
Come in un giallo, la protagonista si troverà a ricostruire la dinamica di un omicidio, il suo, arrivando alla consapevolezza finale e terribile di esserne stata complice.
Uno spettacolo in cui la natura del teatro affiora nella sua più nobile intenzione: scardinare la realtà, rappresentandola, costringendola così a ripensare se stessa.
BARBABLU' 2.0 Milano - Teatro Delfino
Piazza Piero Carnelli, 20138 Milano
Da giovedì 4 a domenica 7 febbraio
da giovedì a sabato ore 21.00 - domenica ore 16.00
Biglietti
Intero: 18,00€
Ridotto*: 15,00€
Convenzioni e cittadini quartiere: 10,00€
*ridotti over 60/Under 25/Studenti
Leggi anche:
The Quirinal al Teatro Spazio Tertulliano di Milano: il talent show per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica
Chi ha paura di Virginia Woolf? al Teatro Menotti di Milano
Parassiti Fotonici al Teatro Filodrammatici di Milano
Francesco Mercadante