Bellavita e altri viaggi a Teatro Delfino di Milano
“Bellavita e altri viaggi” sarà in scena Sabato 27 Febbraio alle ore 21.00 e domenica 28 Febbraio alle ore 16.00.
“Bellavita e altri viaggi” è un revival di parole e musica che affronta il tema del viaggio.
Viaggio inteso come fuga dal mondo, come dimensione psicologica e filosofica, come stacco, come incanto e disincanto.
Ma anche viaggi nel tempo, viaggi nel sogno, viaggi come vita d’artista e viaggi che attraversano l’amore, il dolore e la rinascita.
I dialoghi sono scritti da Alessandra Faiella che ne firma anche la regia.
Marian Trapassi, cantautrice raffinata, qui anche nella veste di narratrice, introduce il pubblico al mondo delle sue canzoni con delicato e pungente umorismo.
Rossella Bellantuono le fa da contrappunto, regalando momenti di comicità esilaranti.
Due interpreti eccezionali , per uno spettacolo assolutamente da non perdere.
“Bellavita e altri viaggi” è un divertente spaccato di storie di vita, di viaggi e di riflessioni tutte al femminile.
ALESSANDRA FAIELLA
Alessandra Faiella è una comica, attrice e scrittrice italiana, laureata in drammaturgia all’Università di Bologna. Si diploma alla scuola di mimo e teatro "Quelli di Grock” .
Comincia la sua carriera teatrale con Massimo de Vita e recita a fianco di grandi nomi tra cui: Dario Fo e Franca Rame. In televisione ha partecipato a programmi come Producer (1996), Pippo Chennedy Show (1997) Comici (1999), Zelig (1998-1999), Gialappa's band (2003) e Mai dire domenica. La comica è spesso presente come opinionista nella stagione 2010-2011 al programma "Le invasioni barbariche", condotto da Daria Bignardi. Alessandra Faiella debutta al cinema a fianco di Luciana Littizzetto nel 1999 con il film La grande prugna. Contemporaneamente alla sua attività teatrale e televisiva esordisce come scrittrice, pubblicando per Fazi Editore il libro Il lato B. Ha lavorato in radio nella “Carica di 101” su R101 e diverse volte su Radio due rai.
Per info e prenotazioni: Telefono 333 5730340
Intero:18 euro Ridotti: 15 euro Ridotti:over 60/under 25/studenti Convenzioni e cittadini quartiere: 10 euro