Buon compleanno TEATRO DELLA MEMORIA
Ogni giorno la nostra bella città si trasforma, diventando sempre di più una metropoli internazionale, crescono nuovi quartieri che svettano nel cielo.
Bello vedere le trasformazioni, ma altrettanto bello è non perdere le proprie radici, la propria identità, che in qualche modo ha contribuito a renderci ciò che siamo.
Proprio così è iniziata vent’anni fa l’avventura del Teatro della Memoria, che grazie all’intuizione di Aleardo Paolo Caliari, creatore e tutt’ora direttore artistico del teatro, è diventato l’ultimo vero punto di riferimento della tradizione e della cultura meneghina.
Nel ventennio di attività del Teatro della Memoria sono stati rappresentati più di mille spettacoli di teatro di prosa e musicale, sempre con l’attenzione a raccontare e ricordare al pubblico qualche storia tradizionale e popolare.
Nel corso di questi vent’anni, accanto e con Aleardo, hanno calcato le scene del Teatro della Memoria, per citarne qualcuno, grandi Attori come Nanni Svampa, Piero Mazzarella, Walter Valdi, Liliana Feldmann, Rosalina Neri, Enrico Beruschi, Mirton Vaiani, musicisti di fama internazionale, come Roberto Negri, Paolo Beretta, Loris Peverada, Paolo Alderighi, noti cantanti italiani, come Memo Remigi, Gianni Pettenati, Tony Dallara, Walter Di Gemma e grandi Registi come Vito Molinari, Filippo Crivelli e Franco Friggeri.
Le collaborazioni sono state così tante che non riesco a citarle tutte!
Il Teatro della Memoria oggi rimane, nella nostra Milano, l’unico teatro che continua a salvaguardare le nostre radici, infatti la nuova stagione si è aperta con un incontro o meglio, un appello: Salviamo il dialetto Milanese al quale hanno preso parte vecchi e giovani artisti che hanno interpretato testi dialettali della nostra tradizione poetica dal Seicento fino ad oggi.
Il Teatro della Memoria anche questa stagione sarà ricco di spettacoli deliziosi che ci faranno divertire e soprattutto sognare.
Per citarne qualcuno oltre a un Laboratorio di Cabaret che partirà il primo ottobre, potremo vedere durante la stagione lavori come: Operetta che passione, Ma che nebbia che gh’era quella sera e altri di nuova produzione come I Sultàn de Milàn.
Il Teatro della Memoria rimane l’ultimo teatro Milanese che con attenzione alla tradizione si proietta ogni giorno verso il futuro, il mio consiglio è di non perdere, per chi non lo conoscesse, l’opportunità di lasciarsi trasportare in questo scorcio della vera Milano.
Buon compleanno Teatro della Memoria!
Consiglio di iniziare questo fine settimana con lo spettacolo in scena Wanda l’ultima Maitresse dei fiori chiari …. Quando a Milano c’erano ancora i casini. Spettacolo delizioso e molto divertente.
Info e prenotazioni
Teatro della Memoria
Via Domenico Cucchiari 4
20155 Milano
TEL 02313663
sabato 29 settembre 2018 ore 21,00
domenica 30 settembre 2018 ore 16,00
ingresso posto unico intero € 15,00 ridotto € 10