COSTELLAZIONI al Teatro Filodrammatici di Milano: una coppia tra infinite variabili e possibili scelte
"Mettiamo il caso che esista solo il nostro universo, ci sono un solo te e una sola me, unici. Se questo fosse vero ci sarebbe una sola scelta. Ma se invece esistono tutti i futuri possibili allora le decisioni che prendiamo o no, determinano il futuro che sperimenteremo. Tu immagina di tirare un dado 6mila volte"
Dopo aver trionfalmente calcato il palcoscenico di Broadway, arriva in Italia, al Teatro Filodrammatici di Milano, dal 8 al 13 marzo, "Costellazioni" di Nick Payne: la storia d'amore che danza tra universi paralleli.
C’è una teoria della fisica quantistica che sostiene l’esistenza di un numero infinito di universi e quindi infinite possibilità. Tutto può succedere e tutto può cambiare: è questione di scelte.
Nick Payne applica questa teoria ad un rapporto di coppia, dando vita ad una commedia romantica che racconta della relazione tra Marianna e Orlando dal loro primo incontro fino alla loro, eventuale, possibile separazione. Quante volte ci siamo chiesti: «chissà come sarebbe andata se...».
Interpretato da Jacopo Venturiero e Aurora Peres, per la regia di Silvio Peroni, "Costellazioni" dà allo spettatore la possibilità di ripercorrere la vita dei due protagonisti e assistere a tutte le possibili digressioni.
"Payne - spiega Silvio Peroni - mostra ripetutamente, le possibilità e i diversi modi in cui i loro incontri sarebbero potuti andare a causa di fattori che vanno dalle relazioni precedenti alle parole e al tono di voce impiegati. Marianna e Orlando si incontrano, sono fidanzati, non sono fidanzati, fanno sesso, non fanno sesso, si perdono, si ritrovano, si separano e si incontrano di nuovo. Il testo si estende in un'indagine sul libero arbitrio e sul ruolo che il caso gioca nelle nostre vite".
COSTELLAZIONI
Teatro Filodrammatici - Via Filodrammatici, 1 - Milano
ORARI: martedì - giovedì - sabato ore 21.00 - mercoledì e venerdì ore 19.30 - domenica ore 16.00
BIGLIETTO: intero 20 € / ridotto 16-13-10 €
Leggi anche:
"Piangiamo la scomparsa di Bonn Park" al Teatro i di Milano
"La Confessione di Agostino" al Teatro Spazio Tertulliano di Milano: una vita in gioco tra guardie e ladri