Flashdance al Teatro Nazionale di Milano
Chi di noi potrebbe dire di non essersi mai scatenato sulle note frenetiche di Maniac, piroettando vorticosamente per casa? Finalmente, arriva a Milano il cult che ha reso lo “scaldamuscoli” oggetto del desiderio di un’intera generazione: campione d’incassi al box office, film più visto in Italia del 1983 con una colonna sonora da Oscar e venti milioni di copie vendute nel mondo, Flashdance sarà in scena al Teatro Nazionale CheBanca! in una versione inedita dal 5 ottobre al 31 dicembre.
A conquistare la regia della versione teatrale del cult movie anni Ottanta è Chiara Noschese, una donna che racconta una donna e che porta sul palco un’iconica paladina del genere femminile con gli attributi. In fin dei conti, Flashdance è questo: la storia di una donna che non ha la possibilità di spendere le proprie giornate nelle sale prova di rinomate accademie di danza, è una donna aggrappata a piene mani alla realtà della sua vita, una donna che sbarca il lunario facendo l’operaia e la ballerina in locali notturni, saldamente e concretamente ancorata alle esigenze del quotidiano.
Flashdance ha sempre conquistato tutti perché è la storia di una donna disincantata che lotta per modificare la sua realtà, una storia che fa sognare persino noi trent’anni dopo, che di disincanto siamo maestri, instillandoci un desiderio represso per generazioni: sarebbe bello realizzare quel fastidioso sogno che si agita nel nostro cassetto e che oggi ci fa agitare a ritmo qui sulle poltrone del teatro.
Qualcuno potrebbe pensare si tratti di un “vincere facile” portare in scena uno spettacolo già così noto e già così amato, ma in realtà deludere le aspettative è un’insidia ben più pericolosa, ciò nonostante la regista, alla sua prima volta con una produzione di fama internazionale, raccoglie la sfida.
“Le prime volte fanno paura ma allo stesso modo ti regalano un sogno, quello di poterti superare, metterti alla prova e andare oltre: questo voglio trasferirlo in Flashdance!” -Chiara Noschese-
Al fianco di Chiara Noschese un team creativo tutto italiano di gran talento: Marco Bebbu (coreografo), Angelo Racz (direttore musicale), Gabriele Moreschi (set designer), Francesco Vignati (light designer), Armando Vertullo (sound designer) e, anch’ella alla sua “prima volta” da protagonista, Valeria Belleudi, interprete di first class musical come “Sister Act” e “Priscilla la Regina del Deserto”, allieva della Scuola di “AMICI” di Maria De Filippi nel 2004.
“L’idea del team creativo è quella di fare una versione totalmente nuova anche stilistica, anche dal punto di vista coreografico sarà una cosa totalmente nuova, sarà una sfida anche per noi perché la creeremo insieme” -Marco Bebbu-
Insomma, la compagnia è buona e la musica piacevole: non ci resta che prendere posto e gustarci lo spettacolo. Buona visione.
Ilaria Senati