• TEATRO
  • Freddie is (really) back!

Freddie is (really) back!

freddieisback1Sul palco del Teatro Out Off, per soli due giorni, l’1 e il 2 marzo, è andata in scena la prima assoluta di Freddie is Back, uno spettacolo che Matteo Setti dedica al suo primo grande amore: il re indiscusso del Rock Freddie Mercury.

Lo spettacolo è stato realizzato dalla Katherine Dance Company: in scena, oltre a Matteo Setti, altri sette ballerini che, attraverso una messa in scena multisensoriale, hanno cercato di ricreare la forza dirompente delle performance dal vivo dei Queen.

La musica del mitico gruppo infatti non era sola: costumi insoliti e originali, curati da Daniela Dallavalle, danza contemporanea e coreografie all’avanguardia, illuminotecnica tra la disco anni Ottanta e il teatro futurista uniti ai profumi di Angela Laganà sono riuciti a creare un nuovo tipo di scenografia in grado di risvegliare emozioni tramite tutti i cinque sensi. Lo spettacolo riesce a trasportare il pubblico in un nuovo tipo di realtà, immergendolo completamente nella "favola" che viene raccontata.

 

freddieisback3

Il sognatore Freddie Mercury, con la sua stravagante personalità, è stato la fonte di ispirazione per Caterina Buratti, ideatrice insieme a Matteo Setti dello spettacolo: le atmosfere anni Ottanta, ma non mancano riferimenti all’epoca contemporanea, sono state create sia con le quindici canzoni del gruppo reinterpretate sia tramite materiali tratti da interviste di Freddie.

I Queen si ritrovano quindi in Teatro per far rivivere il loro mito: lo spazio teatrale apparteneva profondamente a Freddie Mercury, artista a tutto tondo in grado, grazie al suo genio istrionico, di rendere ogni concerto un meraviglioso spettacolo teatrale. Proprio per questo motivo non bastavano solo i brani del gruppo, da We will rock you a Bohemian Rapsody, per raccontare questa storia e Caterina e Matteo hanno pensato di unirli alla danza e a una voce fuori campo che parla di Freddie tramite le sue interviste.

freddieisback2

Un prodotto teatrale di forte impatto, in grado di far rivivere un mito e un’epoca intera, senza per questo dimenticarsi della società contemporanea e del pubblico odierno che, di fronte a questa pièce, ha potuto immergersi in un nuovo tipo di opera teatrale che parla di storia, sia individuale che collettiva, attraverso tutti i linguaggi artistici a sua disposizione.

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964