Skip to main content

Gran Can Can di Capodanno al Teatro della Memoria

fotocoloripalco copiaIl Gran Can Can di Capodanno al Teatro della Memoria di Milano, dalle ore 22.00, vedrà l’esecuzione dal vivo delle più celebri arie delle operette italiane, francesi e viennesi dagli anni ‘20, con qualche incursione nella lirica “Libiam nei lieti calici” (Traviata).

Il termine “can can “ deriva dal “galop” della quadriglia. Il Can Can è una danza francese che ebbe un grande successo nell’ambito del Cabaret e dei Caffè Chantant durante la Belle épouque e che divenne famoso grazie al suo ritmo caratterizzato dall’esibizione delle ballerine che, schierate in fila l’una a fianco all’altra, alzano ritmicamente le gambe al tempo di musica.

Nel corso della serata verranno eseguiti  il “Can Can” di J. Offenbach, “La Vedova Allegra” e “la Danza delle Libellule” di Franz Lehar, “Il Pipistrello” di J. Strauss, “Madama di Tebe” , “La Duchessa del Bal Tabarin” e “Scugnizza” di Carlo Lombardo, “Il Paese dei campanelli” e “Cin Ci Là” di Virginio Ranzato, “La Principessa della Czarda” di E. Kalmann, “Al Cavallino Bianco” di Benatsky – Stolz.
 Protagonisti della serata saranno: Maria Grazia Nobili (Soprano), Ivana Turchese (Mezzosoprano), Giuseppe Pollini (Tenore), Aleardo Caliari (baritono) e il Balletto Belle Epoque della Compagnia “Danza Viva”. Al pianoforte il m° Paolo Beretta e la regia di Aleardo Caliari.

Dopo il Brindisi della Mezzanotte con il panettone e lo spumante o Prosecco di Valdobbiadene insieme ai cantanti e alle ballerine della Compagnia  (e il successivo Buffet Portafortuna con il cotechino e le lenticchie) lo spettacolo riprenderà , riportando il ballo del Can Can nel suo ambiente più vero : il Cabaret ed il Cafè Chantant romantico, con l’esecuzione dal vivo di musiche e balletti del Primo Novecento : dalla Matchiche al Charleston, al Valzer, al Fox Trott e alle canzoni del Teatro di Varietà, di Rivista e da Tabarin. ( “Come una coppa di Champagne”  )
POSTO UNICO € 60
Prenotazioni e prevendite on line su teatrodellamemoria.it
Info e prenotazioni telefoniche allo 02.313663

Pin It