Skip to main content

Il nullafacente per Tramedautore al Piccolo Teatro

Venerdì 21 settembre Il nullafacente in scena al Piccolo Teatro Grassi, regia e spazio scenico di Roberto Bacci con Vittorio Continelli, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Michele Santeramo, Tazio Torrini. Musiche di Ares Tavolazzi, luci di Valeria Foti e Stefano Franzoni, produzione Fondazione Teatro della Toscana.

All'interno del festival Tramedautore, Michele Santeramo racconta la vita di un uomo che non vuole compromessi con la realtà, che non vuole "piegarsi" alla vita e che si chiede cosa "non fare" per stare bene. Santeramo racconta di chi non fa nulla, di chi non agisce in un tempo che richiede velocità, rimo e lavoro. Intorno al protagonista e alla moglie malata un mondo che disturba e che distrae, dal quale il Nullafacente vorrebbe stare lontano. Paradossale ricerca di una libertà insolita e di resistenza alla contemporaneità a volte soffocante.

Michele Santeramo vince nel 2011 vince il Premio Riccione per il Teatro con il testo Il Guaritore e il Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro nel 2013. Pubblica il romanzo La rivincita edito da Baldini e Castoldi nel 2014 e molto presto diventa un autore apprezzato dal pubblico e dalle giurie. Ricordiamo tra i molti riconoscimenti, il premio Hystrio per la drammaturgia e il premio UBU per Il guaritore.

Nel 2017 si dedica all'adattamento di Uomini e No di Elio Vittorini con la regia di Carmelo Rifici per il Piccolo Teatro di Milano. Scrive Tito per il Teatro Bellini di Napoli e nel 2017 produce e interpreta Il Nullafacente con Pontedera Teatro, con la regia di Roberto Bacci. Nel giugno 2018 cura la drammaturgia originale di Storie dal Decamerone, divisa in quattro capitoli.

il nullafacente paolo grassi

 Tramedautore è il Festival Internazionale delle Drammaturgie, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, ideato e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea.

Gli spettacoli, in scena fino a domenica 23 settembre sono rappresentati al Piccolo Teatro, con la direzione artistica di Michele Panella.
Il festival guarda a nuovi linguaggi contemporanei, verbali e non verbali invitando giovani artisti europei a esprimere la loro voce, una voce di denuncia, di inquietudine ma anche di libertà.

Vi segnaliamo le ultime date del festival.

Presentazione di Più carati venerdì 21 settembre con Gli Omini. Più carati è la storia di tre amici alla soglia dei 40 anni che un giorno trovano dei soldi per terra, fatto che li porterà a mettere in discussione e sconvolgere valori quali l’onestà, l’etica e l’amicizia.

Spettacolo itinerante dal titolo Un Hueco en la Ciudad sabato 22 alle ore 19.30 e 21.30 al Piccolo Teatro Grassi e nel Chiostro Nina Vinchi. Nato dalla cooperazione tra Francia, Spagna e Italia, racconta i fantasmi e le inquietudini degli abitanti di una città.

Chiusura prevista per domenica 23 con la prima nazionale di All in di Atresbandes. La compagnia presenta un progetto che si interroga sulla libertà umana attraverso il viaggio in luoghi diversi come una discoteca, una scuola di inglese, un programma di auto-aiuto e un magazzino.

Non perdete, inoltre, le letture integrali a puntate del romanzo E tu splendi di Giuseppe Catozella, il recital La società della stanchezza e gli incontri con gli artisti.

Tramedautore presso Piccolo Teatro Grassi

via Rovello 2, Milano

Fino a domenica 23 settembre

Il nullafacente venerdì 21 settembre alle ore 21.30

Info e prenotazioni tel. 02/42411889 (dal lunedì al sabato 9.45-18.45, domenica dalle 10.00 alle 17.00)

Ilaria Federico

Pin It