Skip to main content

La nuova stagione del Teatro Filodrammatici

filodrammatici stagione 2015 nerds milanofreeRiparte la stagione del Teatro Filodrammatici, sempre all'insegna del teatro d'arte contemporaneo, anche nell'anno del 400° anniversario della morte di William Shakespeare, a cui la programmazione è dedicata. Una contraddizione?
“L’affermazione potrebbe suonare paradossale per un teatro come il nostro che, a oggi, non ha ancora prodotto un solo testo del grande autore inglese, ma lo è meno di quanto sembri”, spiegano Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, direttori artistici dei Filodrammatici. “Per noi celebrare il genio di Shakespeare significa cercare di imparare la sua lezione di teatro, ossia ospitare e produrre spettacoli che prendano ispirazione dalla contemporaneità, capaci sia d’intrattenere che di far riflettere, proponendo storie dall’immediata risonanza politica e sociale, senza temere di accostare sacro e profano, umorismo e tragedia. Ecco perché neanche quest’anno produrremo testi di Shakespeare ma, per coerenza, presentiamo due opere di suoi connazionali nostri contemporanei”.
Si parte a Novembre con Eigengrau di Penelope Skinner, progetto realizzato da Teatro Filodrammatici e Carrozzeria Orfeo, una spiazzante commedia sul tema della fragilità emotiva e della solitudine metropolitana ai tempi di internet, mentre a gennaio verrà presentato il nuovo spettacolo di Philip Ridley Parassiti fotonici che racconta la favola tragicomica di una giovane coppia pronta a vendere l’anima 
pur di permettersi la casa dei sogni. 
Una novità di quest’anno è la presenza delle produzioni di altri due teatri milanesi, il Teatro dell’Elfo con La palestra della felicità con la regia di Elena Russo Arman, e La nave fantasma, storico spettacolo del Teatro della Cooperativa, interpretato dall’affiatatissima coppia Renato Sarti e Bebo Storti che affronta con lucida e drammatica ironia, il tema, attualissimo, dell’immigrazione.

filodrammatici stagione paolo nani milanofree

Dopo il sold out dell'anno scorso, grandi ritorni sono quelli di N.E.R.D.s, GIROTONDO.COM, e La Lettera di Paolo Nani, l’intramontabile classico per tutti che costituisce ormai un appuntamento fisso delle stagio

ni del teatro.
Un altro ritorno sarà quello della rassegna Illecite//Visioni, la rassegna di teatro omosessuale, che quest’anno aprirà la stagione a fine settembre, con il regista Silvio Peroni che porterà in scena Costellazioni di Nick Payne, mentre le Brugole porteranno due loro lavori, Metafisica dell’amore, a capodanno, e Diario di una donna diversamente etero in febbraio.

Uno spazio importante verrà anche dato alle nuove generazioni con Il compromesso degli alunni diplomati dell'accademia, i progetti residenza tra cui spunta il lavoro della coppia Aldrovandi – Maccieri che porterà in scena Homicide House, e Scene d’interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea del giovane drammaturgo Michele Santeramo, già vincitore del premio Riccione 2011.
Cerchiamo d’imparare dal più bravo di tutti”, concludono i due direttori artistici. “Senza dimenticarsi di nessuno e ovviamente senza prendersi troppo sul serio, perché si sa, l’ha detto lui, noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”.
filodrammatici stagione girotondo com milanofree

Teatro Filodrammatici,
Via Filodrammatici, 1

Carnet stagione Tradizione e Tradimenti 14 spettacoli a 100 euro (Promozione valida fino al 30 settembre 2015)
CARNET (tagliandi non nominali utilizzabili senza alcun vincolo):
Carnet blu: 12 ingressi a 130 euro 
Carnet arancione: 8 ingressi a 96 euro 
Carnet rosso: 6 ingressi a 80 euro 
Carnet giallo: 4 ingressi a 56 euro 
Carnet Università: 6 ingressi a 50 euro 
Carta regalo: 2 ingressi a 40 euro

Pin It