Skip to main content

Monologhi dell'Atomica al Teatro Out Off

monologhiatomica arvigo 1Elena Arvigo è in scena al Teatro Out Off fino al 19 giugno con Monologhi dell’Atomica, uno spettacolo ispirato a due testimoni scomode: Svetlana Aleksievich, autrice di Preghiera per Cernobyl, e Kyoko Hayashi che raggruppò i suoi ricordi da superstite della bomba atomica nel libro Nagasaki.

Elena Arvigo vuole ricordare questi due eventi fuori dall’ordinario in uno spettacolo capace di renderli nella loro dimensione più che attuale. Monologhi dell'Atomica permette infatti all’autrice, attrice e regista di continuare il suo lavoro sulle imperdonabili, “testimoni scomode e necessarie di questo nostro tempo”, dopo lo spettacolo, sempre al Teatro Out Off, dedicato a Anna Politkovskaja.

In scena sono due donne al tempo di Nagasaki, al tempo di Cernobyl: raccontano luoghi diversi, lontani nel tempo e nello spazio, ma molto più vicini di quello che si crede.

Elena Arvigo non ricostruisce storicamente il 9 giugno del 1946, non parla dei colpevoli, presunti, s’intende, in quanto una condanna ad oggi ancora non c’è, per l’esplosione del reattore nucleare in Ucraina il 25 aprile 1986, ma si concentra sulla dimensione umana della tragedia, sui sentimenti dei sopravvissuti, sulla storia profonda, interna, individuale di chi quegli avvenimenti li ha vissuti sulla propria pelle, nei muscoli e nelle ossa. Come quelle di Hayashi, classe 1930, sopravvissuta per settant’anni al suo “nemico interno” che questi muscoli e queste ossa li divorava, trasformandosi in un altro Io in grado di condizionare non solo la vita, ma anche i pensieri più profondi della donna.

monologhiatomica arvigo 2Elena Arvigo, sola sul palco, nell’interpretare dapprima Liudmila, moglie del pompiere Vasilij Ignatenko, chiamato per domare gli incendi ai reattori della centrale ucraina, e successivamente Hayashi, riesce a penetrare nei pensieri e nei ricordi delle due donne, muovendosi fluida tra i diversi registri che queste interpretazioni richiedono.

Uno spettacolo forte, concreto, intimamente umano, che parla del nostro passato, ma anche e soprattutto del nostro presente, in cui tutto sembra essere sempre più avvelenato, pericoloso, infetto, dove non sembra esserci via di scampo “né sulla terra, né sott’acqua, né in cielo”.

Teatro Out Off in collaborazione con Santa Rita Teatro Arts Centre

 
MONOLOGHI DELL’ATOMICA
da Preghiera per Cernobyl di Svetlana AleksievichNagasaki di Kyoko Hayashi
di e con Elena Arvigo
scene e luci Paolo Calafiore
regista collaboratrice Virginia Franchi
assistente alla regia Valeria Spada
 
Mar.-Ven. h. 20:45
Sab. h. 19:30
Dom. h. 16:00
Pin It