N.E.R.D.s – Sintomi
N.E.R.D.s va in turnée. Dal 29 marzo al 10 aprile, sotto la regia di Bruno Fornasari, sarà in scena al Teatro Filodrammatici di Milano.
N.E.R.D. (Non Erosive Reflux Desease) in medicina è l’acronimo che indica il reflusso non erosivo, un classico bruciore di stomaco fastidioso ma apparentemente innocuo.
Ambientato in un agriturismo famoso per banchetti e cerimonie troviamo una famiglia tradizionale composta da: padre, madre e quattro figli maschi. È il 50° anniversario di matrimonio dei genitori e per l’occasione i figli Nico, Enri, Robi e Dani, insieme ad altri parenti e conoscenti, si ritrovano qui per festeggiare.
L’idea è quella che tutto sia perfetto, con tanto di torta nuziale, discorso commovente e fotografie agli sposini nel parco. All’una in punto verranno serviti gli antipasti. È appena mezzogiorno e tutto sta andando come previsto, quando l’arrivo di un ospite indesiderato rompe la quiete apparente. In poco tempo l’ora di attesa prima del buffet all’aperto si trasforma per i fratelli in un incubo di bruciori di stomaco, rabbia repressa,frustrazioni, paure e violenza che lascerà segni indelebili quanto invisibili in tutti quanti, ad esclusione degli ignari genitori.
N.E.R.D.s è una commedia dal cuore nero, provocatoria e irresponsabile, che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia: un quarto stato post moderno che cerca di liberarsi da paure e inquietudini tutte contemporanee, nell’ansia di rimandare il futuro e conquistarsi un presente a lunga scadenza.
Il regista è Bruno Fornasari. Egli ha un’esperienza registica trasversale, che va dalla prosa alla lirica, al musical e al multimediale. Tra le collaborazioni internazionali, è Associate Director di Mamma Mia! per Stage Entertainment e membro dell’Advisory Board di Ecole des Ecoles, network europeo di formazione d’eccellenza nelle arti performative. Insegna recitazione all’Accademia dei Filodrammatici e cura progetti didattici per l’Accademia della Scala.
Consulente artistico per grandi eventi, è formatore in vari ambiti professionali con riferimento alla metafora teatrale.
I costumi e le scene sono firmati da Erika Carretta, mentre i protagonisti sono Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice e Umberto Terruso.
Teatro Filodrammatici
Via Filodrammatici 1, Milano
ORARI : lunedì RIPOSO / martedì 21.00 / mercoledì 19.30 / giovedì 21.00 / venerdì 19.30 / sabato 21.00 / domenica 19.30
BIGLIETTO: intero: 20 euro
ridotto convenzionati:16 euro
ridotto under 25:13 euro
ridotto over 65:10 euro
ridotto scuole: 8 euro