Skip to main content

Spettacolo Boite a Surprises al Teatro Delfino di Milano

boite a surprises2Comici canori? Cantanti commedianti? Cabaret? Teatro? Concerto? O tutte queste cose insieme?

Lo scopriremo al Teatro Delfino con lo spettacolo "BOITE A SURPRISES!" dal 14 al 17 gennaio.

Immaginiamo un vecchio baule colmo di storia trovato in cantina, che aprendolo ci accoglie con infinite cose belle, da spalancare gli occhi per così tanta meraviglia; aggiungiamo un pianoforte con attorno un quartetto di voci ed infine un mix di generi musicali e di sapienze teatrali. Il risultato è proprio questa scatola di sorprese, che la compagnia "La Dual Band" aprirà davanti al pubblico.

Un concerto comico e magico al tempo stesso, presentato da una formazione classica, agile e compatta, in cui il virtuosismo del singolo va ad enfatizzare la complessità dell'insieme.

Reduce da un grande successo di critica e di pubblico al festival d'Avignone, dove è stato ammirato da spettatori e operatori provenienti da tutta Europa, da Lisbona a Omsk, lo spettacolo è recitato e cantato in tutte le lingue, ma soprattutto nella "superlingua" delle voci che imitano strumenti musicali.

 

L’attività teatrale
Il lavoro dell’ensemble milanese La Dual Band da sempre si colloca in un territorio “di frontiera” fra i due linguaggi del teatro e della musica. Fondata nel 1997 da Anna Zapparoli (drammaturga e regista) e Mario Borciani (compositore e pianista), la compagnia, in seguito a un felice incontro con un gruppo di cantori del Coro di voci bianche della Scala, ha via via allargato il proprio organico alle generazioni più giovani, addirittura giovanissime, che adesso sono entrate a pieno titolo nell’Associazione; si pensi che più della metà dei membri è al di sotto dei 25 anni.
La Dual Band è “dual” anche linguistica-mente: tre degli attori sono madrelingua inglese; con 15 spettacoli al suo attivo, la Dual Band ha recitato in tre lingue (italiano, inglese e francese) a Milano, Roma, Londra, Avignone, Parigi, Firenze, Edimburgo, Trieste, e in tournée in Italia e Gran Bretagna.

L’attività didatticala dual band1
Conseguenza naturale dell’incontro creativo della vecchia generazione con la nuova è la passione didattica: a partire dal 2011, e in collaborazione con istituzioni prestigiose quali il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, il Teatro Franco Parenti, il laboratorio LAIV di Fondazione Cariplo, il liceo artistico Caravaggio e i laboratori fatti con il Consiglio di Zona 4 (Alice in inglese e Salta, Farid! in italiano), la Dual Band ha tenuto corsi e laboratori secondo una formula che prevede un corpo docente che è la compagnia stessa collettivamente: le età degli allievi sono miste, dai 7 anni all’età adulta, e il lavoro viene portato avanti come quello di una compagnia teatrale professionale. Mettendo i più piccini a fianco dei più grandi, e stimolando negli uni lo spirito di emulazione e negli altri il senso della responsabilità, la Dual Band ottiene risultati che contemperano qualità del prodotto finale e piacere di lavorare.

Teatro Delfino,
Piazza Piero Carnelli, Milano

Dal 14 al 17 gennaio ore 21.00
domenica ore 16.00

Biglietti

Intero: 20,00€
Ridotto*: 18,00€  
Convenzioni e cittadini quartiere: 15,00€ 

*ridotti over 60/Under 25/Studenti

Pin It