Storie di orti e piante da favola al Teatro Bruno Munari
Riprende l'attività dei teatri dopo la sosta forzata per il coronavirus, con spettacoli e performance di tutti i generi.
Segnaliamo, in particolare, anche un'iniziativa per i più piccoli orchestrata dal Teatro del Buratto presso il Teatro Bruno Munari. Dal 16 al 28 giugno sarà infatti possibile avventurarsi in un vero e proprio percorso teatrale con installazioni e narrazioni a tema botanico condite da un laboratorio interattivo.
Il progetto è indirizzato soprattutto a bambini di età dai 4 ai 10 anni ed è pensato in ottemperanza alle regole di sicurezza adeguate a contrastare la pandemia, negli spazi interni ma soprattutto esterni del Teatro Munari. Durante il percorso i giovani spettatori potranno assistere all'interpretazione di racconti fantastici aventi come tema la natura, la sua varietà, la sua ricchezza e i suoi tempi che non sempre coincidono con quelli umani.
L'esperienza sarà fruibile per gruppi di 30 persone tra bambini e genitori che saranno poi ulteriormente divisi in gruppi da 15 guidati da 4 attori che li guideranno lungo un itinerario ricco di suggestioni e scene divertenti. Sempre seguendo le norme del distanziamento sociale, gli attori condurranno il pubblico nel primo spazio La Dispensa, dove saranno raccontate storie sullo scorrere del tempo e sui cicli lunari, mentre nella Sala teatranti ne ascolteranno altre sul tema di orti e giardini.
Il pubblico verrà poi accompagnato all'interno del teatro dove potrà assaporare il momento più delicato e poetico dello spettacolo.
Al termine dello show sarà possibile per i bimbi partecipare a un laboratorio creativo a tema ambientale naturalistico dove le coppie di bambini e genitori potranno realizzare un piccolo manufatto da portare a casa in ricordo dell'esperienza. Nello specifico, i bambini dai 4 ai 6 anni potranno partecipare al laboratorio di colorazione naturale e decorazione di vasi, mentre i più grandi oltre a decorare i vasi impareranno anche come crearli.
Lo spettacolo vede la partecipazione di Benedetta Brambilla, Renata Coluccini, Sivlio Oggioni e Stefano Pirovano, mentre i laboratorio creativi saranno a cura di Marcello Pecorari ed Emanuela Spadavecchia.
L'ingresso sarà al costo simbolico di un euro cadauno, ma sarà necessaria la prenotazione obbligatoria solo via mail all'indirizzo: prenotazioni@teatrodelburatto.it.
A tutti i bambini... buon divertimento!