Skip to main content

VANIA al Teatro Spazio Tertulliano di Milano: da Cechov ai trentenni di oggi

vania 02"Tutti, finché siamo giovani, cinguettiamo come passeri sopra un mucchio di letame. A vent'anni possiamo tutto, ci buttiamo in qualsiasi impresa. E verso i trenta siamo già stanchi, è come dopo una sbornia. A quarant'anni poi siamo già vecchi e pensiamo alla morte. Ma che razza di eroi siamo?"

Così scriveva Anton Cechov in una delle sue lettere. Ed è proprio dalla stessa sensazione di stagnamento ed immobilismo che è nata la necessità di questo lavoro: la Compagnia Oyes presenta un’intelligente riscrittura di "Zio Vanja" di Cechov, diretta da Stefano Cordella con Francesca Gemma, Vanessa Korn, Umberto Terruso e Fabio Zulli.

Al Teatro Spazio Tertulliano di Milano, dal 17 al 27 febbraio, lo spettacolo vincitore del premio nazionale “Giovani realtà del Teatro 2015”, "VANIA".

vaniaAttraverso uno dei capolavori di Anton Cechov, lo spettacolo indaga nel senso di vuoto e nell'immobilismo della generazione dei trentenni, attraverso un lavoro di reinvenzione drammaturgica.
Come la maggior parte dei trentenni anche noi ci ritroviamo in un limbo poco rassicurante e per non sentire il vuoto ci aggrappiamo al passato e guardiamo al futuro con poche speranze. Il rischio è quello di sopravvivere galleggiando nel "letame" di cui scrive Cechov.
La nostra vicenda si svolge in un paesino di provincia e ruota attorno alla figura del Professore, tenuto in vita da un respiratore artificiale. Non vedremo mai il Professore, ma le tragicomiche conseguenze che la sua condizione produce sul resto della famiglia: la giovane moglie Elena, il fratello Ivan, la figlia Sonia, il Dottore.

Come in "Zio Vanja" anche i nostri personaggi sentono di non vivere la vita che vorrebbero. Ma la spinta al cambiamento deve fare i conti con la paura di invecchiare, le rigidità, i sensi di colpa ed il timore di non essere all'altezza.

 

VANIA
Teatro Spazio Tertulliano
Via Tertulliano 70, Milano

Da mercoledì a sabato ore 21.00 – domenica ore 16.30

Biglietti: 16 / 10 €
 

Pin It