Skip to main content

Canzoni e biciclette: quando la musica va a pedali

Canzoni e biciclette

La bella stagione è arrivata, e con essa la voglia di gite e scampagnate, a piedi, in bicicletta, in moto o in macchina: un invito per tutti.
In quest’articolo voglio dedicare l’attenzione alla bicicletta, che si “cavalca” volentieri per una salutare pedalata, ma vista da un punto di vista diverso: le canzoni dedicate alla bicicletta e ai ciclisti.

Mi si permetta però, prima di entrare nel merito (e non per una polemica fine a sé stessa), di consigliare ai ciclisti – soprattutto a quelli della domenica – di sfruttare le piste ciclabili, create appositamente per garantire maggiore sicurezza, sia per chi pedala sia per chi guida veicoli, in particolare quelli pesanti come camion, autobus o pullman.

Fatta questa precisazione, passo alle canzoni.bicicletta mf ia

Ma dove vai, bellezza in bicicletta

Una delle più datate è quella cantata da Silvana Pampanini, nel 1951, per la colonna sonora del quasi omonimo film Bellezza in bicicletta, intitolata Ma dove vai bellezza in bicicletta.
Ecco alcune parole:

Ma dove vai, bellezza in bicicletta,
così di fretta pedalando con ardor.
Le gambe snelle, tornite e belle,
m’hanno già messo la passione dentro il cuor.

In questo caso, più che un omaggio alla bicicletta, è evidente l’interesse per la ragazza che la cavalca.

Il bandito e il campione

Un’altra canzone è quella che Francesco De Gregori ha dedicato a un grande campione del ciclismo italiano: Costante Girardengo, soprannominato “Campionissimo”.
La canzone si intitola Il bandito e il campione. Ecco un estratto:

Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta,
un’unica passione per la bicicletta.
...quando si correva per rabbia o per amore,
ma fra rabbia ed amore il distacco già cresce,
e chi sarà il campione già si capisce.
Vai Girardengo, vai grande campione,
nessuno ti segue su quello stradone.

Bartali

Rimanendo nella scia dei grandi corridori, Paolo Conte ha sentito il desiderio di omaggiare un altro grande: Gino Bartali, con la canzone Bartali. Eccone alcune strofe:

Oh, quanta strada nei miei sandali,
quanta ne avrà fatta Bartali,
quel naso triste come una salita,
quegli occhi allegri da italiano in gita.
... E tramonta questo giorno in arancione,
e si gonfia di ricordi che non sai,
mi piace restar qui sullo stradone
impolverato, se tu vuoi andare, vai…
e vai che io sto qui e aspetto Bartali,
scalpitando sui miei sandali,
da quella curva spunterà
quel naso triste da italiano allegro.

E mi alzo sui pedali

Non posso tralasciare un altro campione indimenticabile, conosciuto anche come “il Pirata”: Marco Pantani. La canzone a lui dedicata è contenuta nell’album Parole nel Vento degli Stadio. Alcune parole:

Io sono un campione, questo lo so,
è solo questione di punti di vista...
E ora mi alzo sui pedali come quando ero bambino,
dopo un po’ prendevo il volo dal cancello del giardino,
e mio nonno mi aspettava senza dire una parola,
perché io e la bicicletta siamo una cosa sola.
...
E ora mi alzo sui pedali all'inizio dello strappo,
mentre un pugno di avversari si è piantato in mezzo al gruppo,
perché in fondo una salita è una cosa anche normale,
assomiglia un po’ alla vita, devi sempre un po’ lottare,
e mi rialzo sui pedali con il sole sulla faccia,
e mi tiro su gli occhiali al traguardo della tappa.

La Bicicletta

Concludo con un brano della band Radici nel Cemento, dal titolo La Bicicletta. Un testo coinvolgente che invoglia davvero a mettersi in sella e partire:

Bella e seducente, è solo mia,
sempre più attraente, non resisto e così sia,
con quella sua linea essenziale ed elegante,
possederla è un’emozione intensa ed esaltante.
Da quando l’ho incontrata, non sono più lo stesso,
la mia vita è migliorata, non sono mai depresso.
Ogni santo giorno ho una gran voglia di saltare
con un balzo in sella e cominciare a pedalare, pedalare, pedalare…
...
Veleggio, pedalo senza fretta,
plano e galleggio, sulla mia bicicletta!


Dopo quanto scritto, a qualcuno è venuta voglia di una bella pedalata?
Allora via di corsa e… buona pedalata!

Potrebbe interessarti leggere anche:

Gita in bicicletta a Milano e dintorni: itinerario Milano Pavia

Il fascino delle biciclette vintage a Milano

In bicicletta tra i Navigli e il Ticino

Pin It