Famiglia oggi: riflessioni, valori e sfide nella società contemporanea
Punti di vista sulla Famiglia
La famiglia, da un po’ di tempo a questa parte, è oggetto di considerazione e, talvolta, anche di attacco. Per questo motivo, ho deciso di esprimere il mio pensiero, che desidero riportare in forma di articolo.
La famiglia è composta da persone:
-
geneticamente uguali o simili,
-
con similitudini di comportamento,
-
tra loro correlate,
-
come cellula socializzata e socializzante.
Questo dovrebbe portare a supportarsi (non sopportarsi) in ogni situazione della vita, affinché ciascun membro possa realizzarsi pienamente.
Ecco allora che la Famiglia:
-
Non ha gerarchie di potere, né sul coniuge né sui figli, poiché ogni componente è persona, individuale e sociale. (Che tristezza quando si sente dire: “Il figlio è mio e me lo gestisco io!”).
-
Si basa sul rispetto reciproco della sovranità di ogni persona, nessuna esclusa. (Oggi, purtroppo, non è sempre così).
-
Ha chiarezza e fedeltà nei ruoli naturali, che vanno rispettati e non solo scelti. Ruoli di servizio reciproco, tenendo presente e rispettando l’anzianità, l’esperienza e la saggezza, che possono essere fonte di educazione, soprattutto per i giovani.
-
Deve essere democratica, basandosi sul confronto continuo tra i singoli progetti e sugli strumenti necessari a raggiungerli. Da qui, l’enorme importanza del dialogo tra coniugi e con i figli. L’esempio figurato della “stessa barca” calza perfettamente.
La mancanza di uno di questi aspetti rischia di portare la famiglia in “zona di pericolo”, accendendo discussioni che possono degenerare e mettere il nucleo familiare in grave disagio, fino a comprometterne l’unità.
Condizioni essenziali per realizzare la Famiglia
Si possono individuare alcune condizioni fondamentali perché un nucleo di persone possa vivere pienamente il concetto di famiglia:
-
Coesione fisica: derivante da fattori biologici, consanguinei e genetici che uniscono naturalmente le persone.
-
Coesione psicologica: data da fattori genetici che non determinano, ma orientano verso comportamenti, idee, gusti e scelte comuni.
-
Coesione morale: nella scelta condivisa di valori, frutto di reciproca influenza tra le persone e in relazione al momento storico e sociale in cui la famiglia vive e cresce.
-
Coesione spirituale: conseguenza delle coesioni precedenti, che si manifesta come una linea comune nelle singole persone, creando una somiglianza vitale che caratterizza l’unità familiare.
-
Coesione nell’amore: l’amore che porta a scelte valoriali comuni, delineando la fisionomia della famiglia, in cui ogni persona esprime aspetti essenziali come affetto, competenza, coscienza di sé, capacità di affrontare le difficoltà, riflessione, senso del dovere, sincerità, ecc.
Il ruolo dell’ambiente
Anche l’ambiente e le sue condizioni non vanno trascurati, poiché influiscono significativamente sulla formazione e sullo sviluppo della famiglia. Ecco alcuni esempi:
-
La casa: può avere influenze negative quando non è a misura di persona, tanto meno di famiglia.
-
Ambiente naturale: non può essere ignorato, perché l’essere umano è parte integrante della natura che lo circonda, in tutte le sue componenti: animali, vegetali, minerali.
-
Ambiente topografico: la vita in città, spesso difficile o persino invivibile, oppure in ambienti di pianura, montagna, contadini o industriali, influisce profondamente sulla vita familiare.
-
Ambiente educativo: relazioni sociali e opportunità offerte, ad esempio, per l’impiego del tempo libero.
-
Ambiente culturale: inteso sia come grado medio di cultura sociale, sia come tipo di scuola frequentata.
-
Ambiente lavorativo: non solo quello dei genitori, ma di ogni componente del nucleo familiare. Il problema lavorativo, soprattutto per una madre, può diventare cruciale nella gestione della famiglia.
-
Ambiente di serenità e felicità: aspirazione di tutti, ma difficile da raggiungere in una società dominata dalla “conduzione economica”, che finisce spesso per condizionare le scelte di singoli e famiglie, riducendo persino la persona a oggetto.
Questo è il mio punto di vista sulla Famiglia, che ritengo – e auspico – torni ad avere un ruolo di primo piano nella società umana.