Skip to main content

Foglionco e Masca: figure misteriose e leggendarie del folclore italiano

Il folclore italiano è un vasto patrimonio di leggende, racconti, tradizioni e usanze che abbracciano l’intero territorio della Penisola. In questo articolo continuo il mio viaggio attraverso alcune di queste figure straordinarie. Dopo aver raccontato la storia della Gata Carogna e del Badalisc, questa volta vi parlerò del Foglionco e della Masca.foglionco e masca mf ai


Il Foglionco: la faina misteriosa del folclore lucchese e pisano

Il Foglionco, conosciuto anche come Foionco, è una figura del folclore dell’area lucchese e pisana. Il nome dialettale indica la faina, un animale noto per essere una predatrice dei pollai, ma nella tradizione popolare questa creatura assume un carattere molto più inquietante.

Si racconta che il Foglionco sia una creatura ematofaga, cioè si nutra esclusivamente del sangue delle sue prede. A rendere ancora più sinistra questa figura è la credenza che sia anche in grado di volare. Avvistarlo o catturarlo è considerato quasi impossibile: quei pochi che affermano di averlo visto lo descrivono come simile a una faina, dal manto nerastro e con occhi gialli luminescenti, capaci di incutere paura nel buio della notte.

Nonostante il suo aspetto spaventoso, il Foglionco non attaccherebbe mai gli esseri umani, limitandosi a compiere vere e proprie stragi tra gli animali. Questa caratteristica lo rende un simbolo di mistero e timore nella tradizione popolare.


La Masca: la strega del Piemonte

Con la Masca ci spostiamo in Piemonte. Questo termine compare per la prima volta in un testo del 643 d.C., dove viene descritto come sinonimo di strega: “Si quis eam strigam, quod est Masca, clamaverit”. Il nome indicava originariamente l’anima di un morto o uno spirito soprannaturale capace di pronunciare incantesimi.

Origini e poteri della Masca

La Masca, secondo le leggende popolari, è una donna apparentemente normale, ma dotata di facoltà soprannaturali. Questi poteri si tramandano di generazione in generazione, da madre a figlia o da nonna a nipote. In alcuni casi, però, la trasmissione avviene attraverso un atto volontario, come il passaggio del misterioso "Libro dei comandi".

Tra i suoi numerosi poteri, la Masca può:

  • Bilocarsi, ossia trovarsi in due luoghi contemporaneamente.
  • Trasformarsi in animali (come gatti o pecore), vegetali o persino in oggetti.
  • Far uscire la propria anima dal corpo per volare, sebbene mai fisicamente.
  • Scatenare fenomeni atmosferici come tempeste, bufere, grandinate e siccità.

Due tipi di Masche: domestiche e soprannaturali

Le Masche si dividono in due categorie:

  1. Masche domestiche: più integrate nella vita quotidiana, possono persino partecipare ai riti religiosi.
  2. Masche soprannaturali: figure più potenti e isolate, capaci di influenzare il clima e di evitare del tutto la frequentazione delle chiese.

Una curiosità legata a queste ultime riguarda la loro difficoltà nel frequentare i luoghi sacri. Mia madre raccontava di una donna, ritenuta una Masca, che durante una messa si accorse che i suoi abiti iniziavano a sfaldarsi, costringendola a fuggire di corsa dalla chiesa.

Mascone: l’eredità maschile della Masca

Nonostante la Masca sia tradizionalmente una figura femminile, in rare occasioni i suoi poteri possono essere trasmessi a un uomo, chiamato Mascone. Tuttavia, a differenza delle donne, i Masconi non possono trasmettere i poteri ad altri, mantenendo così la tradizione esclusivamente femminile.


Il "Libro dei comandi": segreti di magia nera

Le Masche possiedono un libro misterioso chiamato "Libro dei comandi", un manuale di magia nera che include:

  • Metodi per distinguere gli spiriti benigni da quelli maligni.
  • Formule magiche per invocazioni e incantesimi.
  • Tecniche per conoscere il passato e il futuro.

La prima pagina del libro recita: “Comanda, comanda, comanda”, un’espressione che sottolinea il potere assoluto che queste donne esercitano sugli spiriti e sugli eventi.


Un arrivederci alle prossime tappe del folclore italiano

Anche per questa volta il viaggio tra i personaggi del folclore italiano si conclude. Dal misterioso e sanguinario Foglionco alla complessa figura della Masca, il nostro patrimonio culturale si rivela un intreccio affascinante di credenze e tradizioni.

Alla prossima tappa! 😊

Potrebbe interessarti anche:

Personaggi e creature del folclore italiano: Gata Carogna e Badalisc